COMUNICATO STAMPA Letto 6779  |    Stampa articolo

Giuseppe Luzzi, nuovo direttore del Parco Nazionale della Sila

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa - Parco Nazionale della Sila
Il dott. Michele Laudati, l'uomo che ha supervisionato e guidato la nascita stessa del Parco Nazionale della Sila, dopo anni di onorato servizio è andato in pensione.
Dopo gli inizi nel Corpo Forestale dello Stato, il dott. Laudati era poi passato alla Regione, al dipartimento “Agricoltura e Foreste”; a questo aveva fatto seguito l'incarico come Direttore dello storico Parco Nazionale della Calabria. Negli anni a venire il dott. Laudati, che è anche uno stimato membro dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, era poi divenuto Direttore Generale dell'A.F.O.R., prima di venir appunto nominato nel 2006 Direttore dell'Ente Parco Nazionale della Sila.
Al suo posto è stato nominato dal Commissario Straordinario del Parco, prof.ssa Sonia Ferrari, come direttore f.f. il dott. Giuseppe Luzzi, dipendente dello stesso Ente e responsabile del servizio “Gestione e Conservazione dei Sistemi Naturali e Tutela della Biodiversità”.
Il dott. Luzzi, laurea a pieni voti ed encomio solenne in Scienze Forestali ed Ambientali e dottorato di ricerca in: “Biologia Applicata ai Sistemi Agro Alimentari e Forestali” – Curriculum: “Gestione Sostenibile dei sistemi Agrari e Forestali in Ambiente Mediterraneo”, è un esperto che si è sempre occupato di gestione e pianificazione del territorio e tutela della Biodiversità, ed ha maturato esperienza non solo al Parco, dove anche lui ha lavorato sin dall'inizio, ma anche presso la Regione Calabria.
Il dott. Laudati ha rappresentato per anni il cuore pulsante del Parco,” – ha commentato il commissario Ferrari – “il debito di gratitudine che gli dobbiamo è impagabile. Ma siamo altrettanto certi che il dott. Luzzi saprà continuare il percorso intrapreso, portando il Parco a raggiungere nuovi, ambiziosi traguardi”.
Il dott. Luzzi è stato nominato con delibera 1/2017, ed ha preso ufficialmente servizio il giorno 16 gennaio u.s., inaugurando così una nuova era nella gestione dell'Ente.
Sono contento della fiducia accordatami dal Commissario ed accetto con umiltà questa sfida.” – ha dichiarato il direttore Luzzi – “Sostituire, seppur temporaneamente, il dott. Michele Laudati, non sarà affatto semplice, ma in sinergia con la prof.ssa Ferrari ed i dipendenti, ancor prima colleghi, sono convinto che saremo capaci di traghettare il Parco verso nuove, elevate ed ambite mete”.

PUBBLICATO 16/01/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2292  
Italia Nostra vara l'operazione Tyrannosaurus Rex
L impianto eolico della Hergo Renewables di 23 pale eoliche nel Comune di Acri, rispetto al quale, il 17 ottobre u.s., è scaduto il termine per la partecipazione procedimentale del
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1578  
Eolico. Anpi Acri e Anpi Casali del Manco contrari
Di concerto col comitato “proteggiamo il territorio”, le sezioni Anpi Acri e Presila, hanno condiviso ed aderito all' osservazioni formali, presentate al Ministero e comunicate ai rispettivi Comuni, ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1504  
CGIL - FP - SPI. Verso la Manifestazione del 9 Novembre a Cosenza
Sit-in di protesta giorno 22 Ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 davanti all'Ospedale di Acri Le organizzazioni sindacali CGIL e FP-CGIL annunciano un sit-in di protesta che si terrà il 22 ottobr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2335  
Che brutta aria che tira
Tempo fa ho richiesto un parere alla società che gestisce il trattamento dei dati personali in via digitale presso il nostro comune la quale, anziché comunicarmi che la richiesta per essere riscontr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2372  
Il sindaco furibondo
Chi ha un minimo di dimestichezza con la politica locale ben conosce la irascibilità del nostro primo cittadino quando viene toccato su alcuni tasti dolenti.
Leggi tutto