COMUNICATO STAMPA Letto 4776  |    Stampa articolo

La veneranda Fabbrica

Foto © Acri In Rete
Libera Associazione Cittadini Acresi
In Italia vi sono enti che si occupano della conservazione dell’immenso complesso di opere monumentali di valenza storica, artistica e religiosa, Patrimonio dell’Umanità, come il Duomo di Milano o la Basilica di San Pietro. Sono le cosiddette Venerande Fabbriche, di cui fanno parte artigiani specializzati, con competenze acquisite e tramandate fin dal medioevo.
Noi ad Acri abbiamo molto modestamente altre tipi di Fabbriche di Cattedrali… nel deserto, però! Ricordiamone brevemente qualcuna: piazza Beato Angelo (rifatta 2 volte e non ancora terminata); la caserma dei Carabinieri; la colonia Varrise, di cui rimane solo lo scheletro; l’impianto di illuminazione pubblico di Serricella; l’ascensore mai entrato in funzione; la SS660 (?); il teatro comunale(?); la Sibari-Sila; il Palazzetto dello Sport, che il l’ex Sindaco Tenuta aveva assicurato il suo completamento entro l’estate scorsa, ma per il quale ci sarebbero delle anomalie procedurali che l’ANAC farebbe bene ad indagare. Per decenza ci fermiamo qui.
Accanto a queste incompiute, vi sono altre “fabbrichette” più piccole, come la manutenzione straordinaria di impianti e opere pubbliche.
A fine settembre 2015 abbiamo chiesto il ripristino del tavolame del “fulmine a ciel sereno” (voluto dalla prima giunta Tenuta), della villa comunale “Gazebo”, rovinato dalle intemperie e dalla mancata manutenzione di anni.
Dopo “solo” 8 mesi (maggio 2016) finalmente i lavori hanno inizio. Il tavolame è stato acquistato da un rivenditore locale ed è stata utilizzata manodopera comunale, proprio come avevamo suggerito noi.
Per aiutare gli uffici comunali, fornimmo anche un preventivo di spesa, che, inutile dirlo, l’amministrazione ha sforato ampiamente (di oltre 3 mila euro). I lavori sono andati a rilento fino a settembre scorso.
Ora sono sospesi senza apparente motivo, forse non hanno i pennelli per passare l’impregnante? Ad oggi (aprile 2017) la situazione è quella mostrata nelle foto.
Le transenne ormai sono parte integrante dell’arredo urbano, proprio come piaceva alla defunta amministrazione Tenuta. I nostri concittadini giudichino con spirito critico tutte le promesse fatte e non mantenute, noi ci asteniamo dal farlo, sempre per decenza.







PUBBLICATO 22/04/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 474  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 793  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3223  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 424  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1071  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto