NEWS Letto 7784

Motore in avaria per colpa degli uccelli, aereo decolla con 20 ore di ritardo. L'odissea di un'anziana acrese


Foto © Acri In Rete



Uno stormo di uccelli ha provocato danni ai motori, per cui l’aereo non decollerà.” Queste le parole dette ai passeggeri del volo Lamezia Terme-Milano Malpensa, attorno alle 22 di lunedì scorso.
Tra loro anche un’anziana di origini acresi, C.S., 80enne, di ritorno al nord dopo una breve vacanza in Calabria, tra mare e montagna.
Mi dispiace dirlo ma non abbiamo ricevuto la dovuta assistenza, né sanitaria né alimentare, eppure erano presenti molti anziani e donne in stato di gravidanza. I disagi iniziano la sera di lunedì quando ci comunicano che l’aereo non sarebbe partito a causa di guasti al motore dovuti alla presenza di carcasse di uccelli, siamo stati trasferiti in un albergo, a digiuno e senza accompagnatori, la partenza, fissata per la mattina dopo alle 10 non è avvenuta perché il velivolo presentava ancora danni, quindi annunciano il volo per le 13,30, ritardato anche questo perché gli addetti avevano provveduto a caricare bagagli anche di persone rimaste a terra, poi, finalmente, siamo partiti alle 15,30. ”
L’aereo, della compagnia Easyjet, era fissato per lunedì alle 22,30 e proveniva dallo scalo milanese.
Avrebbe subito danni al motore dai volatili, in fase di atterraggio e poi non è potuto ripartire. Centinaia i passeggeri che sono rimasti a terra e dopo poco tempo accompagnati in un albergo limitrofo all’aeroporto tra paura, apprensione, interrogativi. Anziani con gravi difficoltà motorie, bambini, donne gravide e famiglie al seguito. Un vero e proprio caos. I circa cento passeggeri hanno potuto raggiungere la loro destinazione solo nel pomeriggio di martedì, quindi dopo 20 ore di attesa snervante. Imprecazioni e proteste.
Qualcuno sbotta: “mai più questa compagnia”, qualcun altro dice: “la Calabria è bella ma i trasporti sono carenti.”
E come dargli torto. Non è la prima volta che volatili danneggiano i motori di un aereo. Problemi che, a quanto pare, non trovano ancora una soluzione.
Il pericolo, però, non viene solo dagli uccelli, anche animali di terra di piccola taglia, come lepri e gatti, se attraversano una pista di volo possono essere risucchiati da un motore a reazione e fare danni. 
La vicenda, però, pone una domanda; possibile che la Compagnia non aveva un mezzo sostitutivo da utilizzare la sera stessa o anche il mattino seguente?

PUBBLICATO 24/08/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 3168  
Sanità pubblica in Calabria. Chi ci salverà? Intanto chiude il punto nascita di una nota clinica di Cosenza
In questi giorni è stata annunciata la chiusura di un punto nascita di una famosa clinica privata cosentina. Gli spiriti di cittadini e di carich ...
Leggi tutto

TRADIZIONI  |  LETTO 1768  
La Settimana Santa a San Martino di Finita
Tra i suggestivi riti della Pasqua a San Martino di Finita (CS), la Settimana Santa costituisce il periodo più importante dell 'anno liturgico, t ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2886  
La regione tutelera' l'ospedale e i lavoratori ex legge 15. Potrei candidarmi
Con Gianluca Gallo, assessore regionale nonché segretario provinciale, abbiamo affrontato diversi temi; sanità;"la regione tutelera' il presidio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1906  
Il pianoforte di Maria Perrotta ad Acri
Domenica 7 e lunedì 8 aprile 2024 avrà inizio la Masterclass della straordinaria pianista Maria Perrotta, due giorni di approfondimento pianistic ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 4329  
Provincia di Cosenza. Ora tocca alle auto prive di assicurazione e di revisione
La Provincia di Cosenza continua a vessare gli automobilisti con azioni repressive molto dubbiose. Dopo il.... ...
Leggi tutto

ADV