NEWS Letto 5504

Joseph Luzzi e' cittadino onorario di Acri


Foto © Acri In Rete



Da sabato  Joseph Luzzi è un cittadino onorario della città di Acri. Sabato mattina il Consiglio Comunale, al completo, si è riunito per conferirgli la cittadinanza onoraria.
Nel corso dell’Assise hanno preso la parola tutti i consiglieri che hanno sottolineato, con orgoglio e soddisfazione, le ottime gesta di Luzzi i cui genitori sono  originari di Acri.
Per essere riuscito, con le sue opere, a tenere vivo il filo che lo lega da sempre alle sue radici, onorando il nome della nostra città e della nostra storia con pubblicazioni tanto appassionate quanto ricche di eccellenti invenzioni letterarie”, questa, in sintesi, la motivazione della cittadinanza onoraria.
Luzzi, emozionato, si è detto “onorato e privilegiato per questa attestazione, avvenuta proprio nel giorno del 96esimo compleanno di mia madre, dedico questo riconoscimento ai miei genitori che molti anni fa hanno deciso di lasciare la Calabria per nuove opportunità e se oggi io ho la fortuna di poter scrivere e insegnare, lo devo a loro, la Calabria è una terra fertile e ricca di risorse umane tanto che sono molti i calabresi che si sono affermati in tutto il mondo.”
Si è trattata dell’ultima tappa di un iter partito qualche anno fa grazie all’interesse ed all’impegno di Salvatore Ferraro, vice sindaco ed assessore alla cultura nella giunta Tenuta (2013-2016).
La famiglia di Luzzi abitava nella contrada Cantari, al di là del Mucone, poi, come molti altri acresi e calabresi, decide di trasferirsi oltre Oceano. 
Giuseppe (Joseph) è l’ultimo di quattro figli, nasce in America, qui studia e si afferma. Consegue un dottorato alla Yale University e insegna al Bard College, nello Stato di New York. Joseph scrive anche.
Il suo “My Two Italies”, le mie due Italie, del 2014, è cosi interessante che cattura l’attenzione del New York Times Book Review
Ha all’attivo anche “Il romanticismo italiano e l'Europa”, vincitore del Premio Scaglione per gli studi di italianistica, e “A Cinema of Poetry: Aesthetics of the Italian Art Film.”
I suoi saggi e le sue recensioni sono apparsi su The New York Times, Los Angeles Times, Bookforum e The Times Literary Supplement
Inoltre, Dante Alighieri è, da oltre vent'anni, al centro della sua attività accademica. Nel 2015 pubblica Oltre la selva oscura, tradotto in diverse lingue, che gli fece ottenere numerosi riconoscimenti e premi. Oltre agli impegni accademici, Luzzi tiene conferenze su letteratura, arte e cinema in tutto il mondo.
E’ stato premiato anche all’interno della decima edizione del Premio letterario Padula nella sezione Persone di Calabria.
L’ultima cittadinanza onoraria risale al 2011 quando l’Amministrazione Trematerra, la conferì a James Luigi Ferraro, avvocato, noto anche per le sue battaglie umanitarie, che donò al Comune 100mila dollari che servirono alla ristrutturazione della casa cappella di Sant’Angelo, sita  in via Casalicchio.
Prima cnora era toccato a Benito Mussolino ed a Carlo Muscetta.

PUBBLICATO 02/12/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1979  
Gli onesti confidano sempre nella giustizia e la giustizia alla fine premia gli onesti!
CivicaMente Acri esprime tutto il suo plauso ed orgoglio per l’archiviazione della posizione del Sindaco Pino Capalbo nell’inchiesta della procur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3325  
Il tempo è galantuomo ma certi
Articolo Uno plaude all' esito positivo della vertenza giudiziaria che ha visto coinvolto il sindaco, avvocato Pino Capalbo, in un procedimento p ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1396  
Franceso Gencarelli sostenitore di una “Calabria rigenerata”
Per il poeta satirico Salvatore Braile, Francesco Gencarelli “risulta essere in paese il solo interessato al bene del suo popolo nel civico conse ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
La notte nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo V. Julia di Acri prende parte all’evento nazionale, giu ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2067  
Ospedale. A chi credere? Chi sarà il prossimo?
Sono, oramai, quattordici anni che sull’ospedale Beato Angelo, inevitabilmente oggetto di scontro politico tra le varie fazioni, si sprecano annu ...
Leggi tutto

ADV