POLITICA Letto 4610

Verso le politiche. Parlamentari uscenti. Chi la ha visti?


Foto © Acri In Rete



Nella giornata di giovedì, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto di scioglimento delle due Camere. Il prossimo 4 marzo gli italiani saranno chiamati al voto.
La cittadina silana, con i suoi circa 20 mila elettori, è sempre stata molto “corteggiata”. Mario Oliverio e Cesare Marini ne sanno qualcosa.
Da dieci anni, dal 2008, la città non è rappresentata al Parlamento.
L’ultimo parlamentare, difatti, è stato Gino Trematerra (Udc), senatore, dal 2001 al 2008.
Prima di lui era toccato al senatore Francesco Spezzano, Pci, dal 1948 al 1968, per 4 legislature di seguito.
Nel 2013, furono cinque i candidati locali; Pino Capalbo, attuale sindaco, alla Camera nella lista Pd e Bruno Pascuzzo, alla Camera per Sel, a sostegno di Bersani, Massimo Belsito, per il Movimento Cinque Stelle, a sostegno di Grillo, Nicola Tenuta, ex sindaco, alla Camera per Grande Sud, a sostegno di Berlusconi e Michele Trematerra, ex assessore regionale, per l’Udc, a sostegno di Monti.
Nessuno di loro, però, riuscì ad varcare la soglia di Montecitorio o palazzo Madama.
Ce la fecero, invece, molti altri che qui hanno raccolto discreti consensi. Dei 20 deputati e 10 senatori calabri, alcuni, infatti, hanno molta familiarità con la città. Hanno tutelato il territorio?
Hanno portato a Roma le istanze della comunità, magari attraverso interrogazioni, interpellanze e proposte? Dopo il voto quante volte hanno messo piede in città?
Santelli
(Fi) non si è vista così come Aiello (Sel), e Bruno (Centro Democratico), Covello (PD) si è vista in qualche rara occasione di carattere politico, Magorno e Bossio, entrambi Pd, si sono recati più volte in città sia per partecipare ad iniziative politiche-elettorali, tra cui la campagna elettorale dell’attuale sindaco Capalbo, sia per parlare di annose questioni come sanità e lavoro precario, poco presente Roberto Occhiuto (Fi), deputato subentrato a Cesa, che qui ha tanti.buoni amici ed elettori, abbastanza presente anche il senatore Morra (M5S), qualche volta Minniti (Pd), giustificato dai gravosi incarichi che ha ricoperto, mai visto Gentile.
Ed allora, prima di votarli, perché non li costringiamo a sottoscrivere un compromesso dal notaio? Ti voto se in cambio porterai avanti le istanze del territorio e renderai conto, periodicamente, di quanto stai facendo per la comunità. Dopo Capodanno, il via alla campagna elettorale ed alle prime indiscrezioni sui candidati.
Acri è inserito nei collegi Crotone-Sila Grande, per la Camera, Ionio, per il Senato.
Appare improbabile che un acrese possa essere eletto parlamentare.
Serviremo, come successo già altre volte, solo a serbatoio di voti per gli altri?

PUBBLICATO 30/12/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2481  
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del f ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 2112  
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato d ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1394  
Che vento tira?
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa og ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1657  
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2302  
Forza Italia contro il parco eolico
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società ...
Leggi tutto

ADV