OPINIONE Letto 4175

Il Mondo alla rovescia


Foto © Acri In Rete



Evviva! Finalmente, la notizia che aspettavamo da sempre è arrivata. Un altro pianeta simile alla Terra esiste. Lo ha scoperto il telescopio spaziale Hubble.
Il nuovo pianeta pur non trovandosi nel nostro stesso sistema solare è, tuttavia, molto simile al nostro. Quasi uguale. Infatti, dai filmati e dalle foto inviate da Hubble, si vedono città, oceani, mari e foreste. Persino gli abitanti sono del tutto simili a noi. Pare che abbiano addirittura la nostra stessa organizzazione sociale. Gli scienziati hanno chiamato il nuovo Pianeta Arret.
La costante osservazione ha accertato che la vita quotidiana degli abitanti di Arret è vissuta sul modello terreste. Svolgono quindi attività imprenditoriali, esistono professionisti, operai, commercianti, persino calciatori. Incredibile! Un pianeta così lontano, ma nello stesso tempo così simili a noi e al nostro modo di vivere. Misteri del Cosmo ! La stessa organizzazione sociale terrestre pare abbia dato vita a istituzioni simili alle nostre, di conseguenza anche gli abitanti del nuovo Pianeta eleggono i loro rappresentanti istituzionali.
Esiste però una differenza rispetto a quanto avviene sulla Terra, ed è sostanziale. Gli abitanti di Arret, per via di un singolare fenomeno magnetico, il pianeta gira in senso antiorario, non commettono mai errori. Scelgono sistematicamente i rappresentanti migliori, per cui il pianeta prospera. Cosa che notoriamente non avviene da noi che tendiamo invece a scegliere quelli peggiori. Per intenderci elementi che su Arret sarebbero considerati gentaglia da evitare, da noi vanno spesso a riempire il Parlamento. Insomma votiamo alla rovescia.
E’ recente la teoria secondo la quale questo nostro anomalo comportamento sia da attribuire alla vicinanza della Terra ad un misterioso campo magnetico conosciuto come “Sodoma”, le cui particolari radiazioni sono in grado di modificare i comportamenti, generando su di noi, abitanti del Pianeta, una sorta di perenne sindrome masochista che ci induce a fare le scelte peggiori. Certo, per quanto sia solo un’ipotesi di sicuro è inquietante.
Tuttavia, gli scienziati sono convinti che il 4 marzo prossimo causa lo spostamento anomalo quanto singolare di un movimento di stelle, esista la concreta possibilità che il pianeta Arret, passi vicinissimo alla Terra. Allo stato non escludono che il suo campo magnetico possa influenzare positivamente i nostri comportamenti e le nostre scelte, rendendoci persino più saggi e coraggiosi.
Allerta, però! La malefica “sindrome di Sodoma”, infatti, è sempre in agguato! Venirne colpiti ci indurrebbe a votare ancora una volta alla rovescia. Invece quindi di eleggere, galantuomini del calibro di Berlusconi, Casini, D’alema, Salvini, Renzi, Mastella (ancora lui?), Cesàro (“Giggino a Purpetta”) Gasparri, Verdini ecc.., ci ritroveremmo a rieleggere evasori fiscali, corrotti e corruttori, bugiardi seriali, amici di Banche e di banchieri, ruffiani, sfaticati, massoni deviati, razzisti, inquisiti e referenti mafiosi. Roba da far venire i brividi!
Non ci resta che sperare in questa inaspettata opportunità astrale e scrutare il futuro attraverso le stelle.

PUBBLICATO 22/01/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2280  
Incuria: specchio dell’Amministrazione comunale
Se è vero che una città è lo specchio della sua amministrazione, non c'è da sorprendersi quando si ricevono quotidianamente segnalazioni da parte ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2703  
Il mio viaggio in Terra Santa
Da oltre un anno don Davide Iuele è il reggente della parrocchia di San Domenico di Acri. Nelle sue parole le sensazioni vissute in questo period ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1448  
L’Altopiano della Sila si candida a Capitale dell’Arte Contemporanea 2026
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1682  
25 lacrime e fiamme
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il ge ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 1442  
25 aprile e la leggenda del
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo ...
Leggi tutto

ADV