NEWS Letto 5041

Scuola. I 50 anni de Liceo Classico Julia


Foto © Acri In Rete



Il liceo classico Julia compie 50 anni. Tornato nella sua sede originaria, due anni fa, grazie all’impegno dell’allora assessore alla cultura e pubblica istruzione, Paola Capalbo, alla dirigente Rosa Pellegrino ed all’amministrazione provinciale, oggi lo Julia è ospitato in una struttura nuova, funzionale e sicura.
Ed è proprio l’ex assessore, attuale docente di filosofia e storia, Paola Capalbo, che spiega perché è importante il liceo classico.
Secondo la Capalbo, da 24 anni in servizio al liceo, questa scuola ha una forza particolare in quanto è l’unica completa, in grado di formare lo studente in modo esaustivo, attraverso i valori del mondo classico.
Il maturando è in grado di capire che cosa è stata la civiltà romana, identificare le etimologie, capire le radici latine e greche di molti termini scientifici, ecco perché il liceo classico è utile anche per chi voglia proseguire con le facoltà scientifiche.
Lo studio delle lingue classiche, infatti, è scienza tanto quanto lo studio delle leggi della materia o della gravitazione universale.
La stessa fisica è un sapere storico, perché analizza campioni di realtà che viaggiano e si trasformano nel tempo.
Sul latino e sul greco si sono addestrati e si formano informatici, fisici, ingegneri, medici ed economisti.
Non solo, aggiunge la Capalbo, in occasione dei 70 anni della Costituzione, attiverò un corso perché i ragazzi sappiano quali sono i loro diritti ed i loro doveri.
Nei mesi scorsi, a livello nazionale, il liceo classico è stato messo sotto accusa perché non preparerebbe i ragazzi al mondo del lavoro ma dalla sua parte si sono schierati personalità come Umberto Eco e Luciano Canfora.

PUBBLICATO 01/02/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1767  
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2300  
Acri. Pale eoliche a iosa disseminate in Sila Greca
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con des ...
Leggi tutto

APPELLO  |  LETTO 1356  
Appello alla città
Valutata la rilevanza dell’istanza presentata da Hergo Renewables S.p.a. per il progetto di un impianto eolico denominato "IMPIANTO EOLICO ACRI", ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1558  
OPI Cosenza, rieletto Fausto Sposato
Fausto Sposato, acrese DOC, è stato nuovamente eletto Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cosenza. La sua rielezio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3987  
Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi
Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 4,5 MW ciascuno, per una p ...
Leggi tutto

ADV