COMUNICATO STAMPA Letto 4473

Conclusa la 6^ edizione del corso BLS-D, un sapere che ti salva la vita


Foto © Acri In Rete



Chissà quante volte abbiamo sentito ripetere parole quali: "bastava qualche attimo in più" oppure "non c'era chi in maniera esperta potesse intervenire" e ancora "se c'era un defibrillatore".
Tutte frasi che, purtroppo, accompagnavano momenti drammatici di vita quotidiana che hanno dovuto registrare il decesso di una persona.
Da qui l'importanza di creare opportunità, da parte di chi è in grado di farlo, affinché si possano avviare corsi per preparare gente in grado di salvare una vita umana.
Grazie alle nuove leggi e all’informazione si sente sempre più spesso parlare di BLS-D ma in cosa consiste effettivamente questo brevetto e perché è importante?
Per BLS-D si intende Basic Life Support and Defibrillation ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione, questa tecnica di primo soccorso comprende la rianimazione cardio-polmonare RCP ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali.
Ma perché è importante saper eseguire queste manovre? In Italia ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco più di 60mila persone l’anno circa 164 ogni giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato. Con le manovre BLS le possibilità di sopravvivenza di una vittima aumenta di tre volte ed è proprio questo lo scopo principale di appositi corsi che vengono organizzati.
Corsi che mirano essenzialmente a diffondere la cultura del primo soccorso, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana.
Corsi dove si apprendono le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali, per affrontare una situazione di emergenza utilizzando il defibrillatore, in attesa dell’arrivo del 118.
Al termine di questi corsi l’interessato sarà in grado di riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso, allo scopo di fornire un’appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco o durante un soffocamento da corpo estraneo, dimostrare l’abilità nell’utilizzare e prestare soccorso.
Spesso, purtroppo, si sentono casi di bambini o adulti rimasti soffocati a causa di un corpo estraneo, ecco perché affinché ci siano sempre meno casi di vittime da soffocamento, nei corsi BLS-D sono inserite anche le manovre di disostruzione per infanti, bambini e adulti.
Corsi che, è proprio il caso di dirlo, qui dalle nostre parti ne vengono svolti con il contagocce, ecco perché non appena veniamo a conoscenza che c'è qualcuno che li organizza non possiamo che essere felici e darne notizia, perché ci sia in questa direzione il giusto spirito di emulazione.
La notizia che vi diamo ci giunge da Acri è vale davvero la pena di portarla a conoscenza dei nostri affezionali lettori del blog.
Infatti si è conclusa con successo nei giorni scorsi (18/03/2018), la sesta edizione del corso BLS-D e Manovre di disostruzione con Rianimazione Cardiopolmonare (adulto, bambino, lattante) ed abilitazione all’uso del defibrillatore diretto dal Dott. Sandro Ganzino di Emergenzy Medical Training, in partnership con lo Studio PNF di Piero Nunzio Fusaro, presso la palestra Queen Fitness club della Prof.ssa Carmela Amica.
La EMT in partnership con lo Studio PNF ha abilitato, da gennaio 2016 ad oggi, circa 130 persone all’uso del DAE-defibrillatore. La conoscenza e la valutazione della “persona in stato di non coscienza” e le manovre di primo soccorso, con l’ausilio del defibrillatore, possono salvare la vita. Sandro Ganzino e Piero Nunzio Fusaro, nel dichiararsi molto soddisfatti dell’alto livello di gradimento dell’attività formativa ringraziano i corsisti, sottolineando l’importanza della formazione sulla sicurezza ricordando che, in caso di necessità, il saper padroneggiare le tecniche di primo soccorso potrà consentire di salvare la vita alle persone.
Il nostro motto: “Un sapere che ti salva la vita”.











PUBBLICATO 22/03/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 1264  
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dal ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1545  
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1829  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2019  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1501  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel co ...
Leggi tutto

ADV