Santificazione. In sei mesi cinquemila pellegrini

![]() A distanza di sei mesi dalla canonizzazione di Sant’Aneglo d’Acri, avvenuta a Roma nello scorso mese di ottobre, si possono trarre i primi bilanci in termini di presenze.
Sono stati circa cinquemila i pellegrini che hanno reso omaggio al nuovo santo calabrese, Sant’Angelo d’Acri, all’anagrafe Luca Antonio Falcone. Fedeli che giungono da ogni angolo della regione, soprattutto nei giorni estivi, si recano in città per omaggiare il corpo di Sant’Angelo i cui resti sono conservati nell’urna di bronzo all’interno della basilica. Pellegrini provenienti anche da quelle comunità gemellate con i frati cappuccini, come Corleone in Sicilia. I fedeli seguono momenti di preghiera ma anche culturali. Previste, infatti, visite guidate che coinvolgono la basilica, il chiostro, il convento dei frati cappuccini, il museo, che conserva gli effetti personale del Santo, la casa cappella. L’occasione è giusta per visitare l’intera città con particolare attenzione al centro storico, alle sue viuzze ed alle chiese grazie alle numerose attività collaterali portate avanti da associazioni ed istituzioni. Ci si augura, però, che anche il resto della città possa essere valorizzato. Acri, difatti, presenta bellezze paesaggistiche e naturali oltre che numerose attrazioni culturali come il museo del contadino, palazzo Padula, museo Maca, palazzo Falcone e tante chiese. Sarebbe opportuno, quindi, che anche i suddetti luoghi, oltre al centro urbano, siano inseriti nell’itinerario religioso. Intanto, martedì prossimo, inizia la settena in onore della Madonna dei Bisogni. Ogni giorno messe alle 7 e 8,30, venerdì 18 ogni bambino potrà portare una rosa da offrire alla Madonna. Martedì 22 la processione a partire dalle 18. Ulteriori notizie ed info si possono consultare su www.santoangeloacri.it. |
PUBBLICATO 16/05/2018 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
PERSONE | LETTO 1172
Nel libro “Il Cristo Giacobino” di Domenico A. Cassiano la spiccata figura del prof. Francesco Capalbo
Noi Calabresi siamo, in genere, ignoti a noi stessi; noi siamo i primi a disconoscere i pregi non comuni della terra nostra, noi siamo i primi ad ... → Leggi tutto
Noi Calabresi siamo, in genere, ignoti a noi stessi; noi siamo i primi a disconoscere i pregi non comuni della terra nostra, noi siamo i primi ad ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1862
Tutti insieme si può
Nel mondo del calcio in generale ogni tanto emerge una storia che va al di là del semplice gioco. Una di queste storie è quella della squadra di ... → Leggi tutto
Nel mondo del calcio in generale ogni tanto emerge una storia che va al di là del semplice gioco. Una di queste storie è quella della squadra di ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2886
Adesso basta!
Cari acritani, permettetemi di dire “adesso basta, la misura è colma, come fate a sopportarlo ancora?” Quando ho letto questa notizia ho sentito ... → Leggi tutto
Cari acritani, permettetemi di dire “adesso basta, la misura è colma, come fate a sopportarlo ancora?” Quando ho letto questa notizia ho sentito ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 1831
Commemorato il carabiniere scelto Vincenzo Azzinnari
Su volontà della famiglia è stata organizzata, ieri pomeriggio, presso il Cimitero di San Demetrio Corone, una Cerimonia commemorativa per rico ... → Leggi tutto
Su volontà della famiglia è stata organizzata, ieri pomeriggio, presso il Cimitero di San Demetrio Corone, una Cerimonia commemorativa per rico ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1874
Il Presidente Bajram Begaj visita la comunità arbëreshë di San Martino di Finita
La visita del Presidente Bajram Begaj ha suscitato grande entusiasmo e partecipazione. Fin dalle prime ore del mattino si respirava, anche grazie ... → Leggi tutto
La visita del Presidente Bajram Begaj ha suscitato grande entusiasmo e partecipazione. Fin dalle prime ore del mattino si respirava, anche grazie ... → Leggi tutto