OPINIONE Letto 4325

Acri, meridione e puzzette di identitarismo


Foto © Acri In Rete



Nella cornice del Siluna Fest di Acri, ho assistito alla presentazione del libro di poesie “Resteranno i canti” di Franco Arminio.
A parte il bizzarro escludere il ruolo della intervistatrice, in causa solo all’inizio, non mi sono piaciute alcune considerazioni espresse dall’autore, in merito all’idea e visione del Meridione.
Usare la denigrazione per far risaltare i propri pregi non è una prassi che occorre al sud.
Per questo ho trovato letteralmente stronzate, ad esempio, parlar male della Toscana, in termini molto semplicistici, o delle genti del nord Italia e dei loro paesaggi.
Descrivere, inoltre, Firenze come una città brutta e come derelitti i turisti e fruitori dell’arte presente nella città, mi ha fatto non poco sorridere.
Magari ci fosse gente sempre più numerosa che stia in fila per ammirare un’opera d’arte e non per comprare un iphone.
Gli inganni ed il business della Toscana sono altri e certi modelli descritti come tali, forse, sono gli stessi a cui vorrebbe assurgere molto sud.
Poi, citare la massoneria del luogo scordando che insieme a quella calabra, con cui si interseca, sono le più potenti o lo erano, comunque, della penisola.
Per quanto riguarda il nord, mi spiace che un poeta non vada oltre una cognizione estetica e trascuri la narrazione di un luogo anche attraverso la sua bruttezza e di bruttezza se ne ha da vendere anche al sud.
Nelle città, specie quelle industriali, esiste una archeologia del presente che si lega alla dismissione di molti locali di produzione dai quali si può estrapolare il racconto e le radici più superficiali, ma non meno importanti, della popolazione intorno.
Infine, descrivere i viaggi a Berlino di molti giovani solo attraverso una cifra modaiola mi è parsa ignoranza su cosa abbia rappresentato e rappresenti questo posto in chiave esistenziale e generazionale e, anche se meno ricercata, in chiave storica e politica dell’età contemporanea.
I giovani del sud devono viaggiare ed oltrepassare i limiti dell’Irpinia e che quest’ultima non sia muro per le “fredde” popolazioni nordiche così schematiche certo, ma sempre da accogliere e con cui confrontarsi.
Mi dispiace che il tutto abbia spinto verso un identitarismo di tendenza quasi come un fascistizzante “prima gli italiani”.
L’identità è un’altra cosa e muta nel tempo attraverso le inevitabili e naturali mescolanze.
Esser poeti oggi è molto difficile e va di pari passo con la complessità della realtà e personalmente non amo i professori ed i poeti che descrivono tutto con facilità.

PUBBLICATO 07/08/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2292  
Far West
Li hanno abbattuti a colpi di smerigliatrice angolare, presi a sassate, a martellate, a fucilate, a colpi di pistola, incendiati, posti sotto seq ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1897  
La notte europea dei Musei, un successo di pubblico e di esibizioni
La notte europea dei Musei, un successo di pubblico e di esibizioni. Le bellezze artistiche e storiche dei nostri musei accompagnati da musica e ...
Leggi tutto

ENOGASTRONOMIA  |  LETTO 1447  
Vini: presentato il Magliomar
Magliomar, il nuovo nato della cantina Poderi Marini, è stato presentato a un numeroso pubblico di wine lovers a San Demetrio Corone, nei locali ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1729  
Invaso irriguo La Mucone: Ritardi e senza un regolamento
Fallimento totale dell’Amministrazione Capalbo" precedente e attuale" sulla gestione dell'acqua per uso irriguo degli invasi di Policaretto e Ser ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1621  
Notte Europea dei Musei - Una Notte al Museo, tra Musica e Arte
Giunta alla ventesima edizione, l’iniziativa fa capo al Ministero della Cultura francese, patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa  e dall ...
Leggi tutto

ADV