OPINIONE Letto 4004

Tempi bui


Foto © Acri In Rete



Viviamo immersi in tempi complicati nei quali le coscienze sembrano assopite, sopraffatte da paure che alimentano egoismi e producono indifferenza.
Ci stiamo lentamente ma inesorabilmente disumanizzando, non so dirvi in che misura questo avvenga consapevolmente.
Ad Acri, un uomo di 55 anni di origini rumene, non avendo la possibilità di ricorrere al dentista, si estrae qualche dente da solo e muore per una grave infezione, probabilmente evitabile con l’uso preventivo di un banale antibiotico.
Sembra incredibile! Mentre di questo genere di farmaci se ne fa addirittura un uso eccessivo, c’è chi nella nostra città muore perché non riesce prenderne uno.
Nonostante la nostra sia una comunità accogliente! Abbiamo, infatti, una splendida realtà come “la Mensa del Girasole” che quotidianamente offre un pasto caldo a chi non se lo può permettere.
Senza contare le decine di ragazzi che si dedicano al volontariato o la Casa di Abou per l’accoglienza di giovani migranti.
Ormai, con cadenza quotidiana notizie come queste arrivano come uno schiaffo in pieno volto e fanno molto male.
A Trieste, il vice Sindaco leghista in queste giornate di freddo intenso non trova di meglio da fare che togliere le coperte ad una persona in difficoltà, costretta a dormire per strada. Il prode poi correre a vantarsi sui social di aver fatto “opera di pulizia”.
Un tempo, un gesto così infame non sarebbe stato tollerato, costringendo alle dimissioni l’esimio “galantuomo”. Oggi, invece, non sono pochi ad offrire incoraggiamento all’intrepido vice (vile) che, nonostante il “pericoloso nemico”, ha portato a termine “l’eroica missione”. Anche se da qualcuno, per fortuna, non è mancato un gesto di solidarietà e di scuse.
Del resto come può scandalizzare l’azione detestabile di un amministratore locale, quando il vice Premier Salvini in persona si fa riprendere da cineoperatori e fotografi mentre orgogliosamente sale su una ruspa, vantandosi di usarla per spostare esseri umani?
L’idea che viene diffusa è che le persone possano essere trattate alla stregua di materiale di risulta, se non addirittura come rifiuti.
Parlo dello stesso Salvini (grande ipocrita!) che pretende il Crocefisso nelle classi, omettendo però di dire che quell’Uomo morto in croce è l’esempio tangibile di amore smisurato verso gli altri, in particolare verso gli ultimi.
Non possiamo dimenticare che ancora oggi, dopo diverse settimane, ci sono 49 persone, compreso donne e bambini, su due navi che non riescono a sbarcare perché nessuna Nazione europea, in primis l’Italia, consente l’attracco in un porto.
Tra pochi mesi vi saranno le elezioni europee, e nessuno evidentemente vuole rischiare di perdere voti solo perché ha dimostrato umanità e solidarietà, quando questi sentimenti sembrano ormai non avere più valore in questo mondo impazzito.
Forse, oltre che tempi complicati sono anche tempi bui, è proprio in questa oscurità alimentata da pregiudizi, interessi e mancanza umanità che rischiamo di perdere la nostra identità, perché l’anima forse l’abbiamo già smarrita da un pezzo!

PUBBLICATO 07/01/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1307  
Ospedale. La Cgil scende in piazza
Nella mattinata odierna, organizzato dalla Camera del Lavoro e dalla Lega SPI di Acri, con la presenza delle Segreterie comprensoriali di CGIL, S ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 983  
Sconfitti ma non domi
Non è bastato il cuore, i rossoneri sono stati battuti per 6 a 4 nella prima partita casalinga. L' incontro ha, comunque, regalato emozioni e spe ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 2190  
Un altro punto a nostro favore. Né gossip, né pettegolezzi
Un altro punto, l’ennesimo, a nostro favore. Un buon giornalismo si valuta anche dall’intuito e dalle indiscrezioni. Ancora una volta i fatti ci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 6569  
“Preferisco stare fuori dalla maggioranza”
AlcuneAlcune scelte nella vita debbono essere fatte prima che sia troppo tardi. Prima che il fiume rompa gli argini. Perché è vero solo in parte ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1156  
Acri e il Parco Nazionale che non si vuole
L’idea di salvaguardare la natura e di rendere produttivo il proprio paesaggio è ancora poco diffusa nelle menti degli amministratori acresi. Non ...
Leggi tutto

ADV