NEWS Letto 4401

Scuola e Memoria. L'orchestra dell'I.C. Padula al The jewish route


Foto © Acri In Rete



The jewish route”, ovvero la rotta ebraica, un progetto che nasce in seguito all’esperienza di formazione della docente Carmela Vulcano presso Yad Vashen, su richiesta di Anna Piperno, dirigente presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’ Ihra, International Holocaust Remembrance Alliance.
Yad Vashen è l’Ente nazionale per la memoria della Shoah di Israele, istituito per documentare e tramandare la storia del popolo ebraico.
Il nome Yad Vashem significa letteralmente un monumento e un nome, ci insegna che Shoah non è solo il racconto dello sterminio di massa ma implica una riflessione sulle modalità e i dilemmi etici di quei terribili anni e di leggi moralmente discutibili.
L’I.C. Crosia, grazie alla dirigente Rachele Anna Donnici, ha attivato una rete di scuole a livello regionale ed europeo per “The Jewish Route in Calabria”, il sentiero ebraico in Calabria.
Tra le scuole invitate anche l’I.C. Padula presente con la propria orchestra, diretta dal maestro Danilo Guido, che ha eseguito i brani; Inno di Mameli, Ammerland e Games of thrones.
Presenti anche il dirigente Simona Sansosti e i docenti di musica.
Lo scopo dell’iniziativa è scoprire o riscoprire tracce della popolazione ebraica sul territorio calabrese per creare un collegamento tra passato, presente e futuro, promuovendo l’accettazione delle diversità, la pace e l’eguaglianza tra i popoli. L’I.C. Crosia si è impegnato a seguire la “Route” in Calabria ed estendere il campo d’azione fino ai paesi dell’est d’Europa dove la brutalità e il disumano progetto nazista hanno avuto la massima realizzazione.
Preservare la memoria garantirà nel futuro il rispetto dei diritti fondamentali e l’accettazione delle diversità.

PUBBLICATO 15/05/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1613  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle u ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1204  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri u ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1033  
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la z ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1180  
Un punto guadagnato
Quella giocata sabato al Palazzetto dello sport di Acri è stata una partita equilibrata e, a tratti, vibrante Protagoniste la squadra rossonera a ...
Leggi tutto

LA NOTIZIA DEL GIORNO  |  LETTO 1867  
Impianto Eolico “Acri”. Ecco le controdeduzioni della Hergo al Comune. Si va verso la realizzazione?
“Tanto detto, e vista anche l’urgenza degli obiettivi del Pnrr, tra i quali quello di realizzare impianti di produzione di energia da fonte rinno ...
Leggi tutto

ADV