OPINIONE Letto 4188

Quanta tristezza


Foto © Acri In Rete



Intendiamoci bene, chiedere scusa è sempre un’ottima cosa. L’Amministrazione Comunale sulla questione della mancanza di loculi lo ha fatto, quindi c’è da compiacersene.
Nel recente passato non era una pratica usuale, anzi. Aldilà però di quanto l’Amministrazione abbia fatto e che la stessa giustamente rivendica, la domanda (come direbbe il caro vecchio Lubrano) sorge spontanea: Un’Amministrazione in carica da due anni, può farsi trovare in ritardo rispetto a questioni fondamentali come queste? Giustificarsi è legittimo, tuttavia ammettere che qualcosa non abbia funzionato al meglio penso sarebbe stato utile.
Alcuni degli argomenti addotti a sostegno della tesi difensiva (per dirla con lessico giuridico) appaiano francamente deboli se non addirittura controproducenti.
Per esempio: che un loculo costasse 600 euro, meno quindi del costo della sua realizzazione (850), e questo avrebbe favorito il “ricongiungimento” di parenti, appare poco pertinente se come sembra vero, vi sono stati non moltissimi casi in due anni.
Si è poi evidenziato che oggi il costo di un loculo sia passato a ben 1.200 euro, se però consideriamo le 850 per la realizzazione il nuovo costo appare francamente eccessivo. 350 euro di ricavo per loculo appaiono decisamente troppi, non credo che si vogliano risanare i debiti del dissesto facendo cassa sui defunti.
Sarebbe grottesco se le mirabolanti, quanto spesso inutili consulenze date in passato ad amici, o gli onerosi incarichi legali dati a gogò trovassero ristoro anche sul dolore e sulle spalle delle famiglie colpite da un lutto, non vi pare?
Comunque sia, non penso che questo possa considerarsi un provvedimento popolare per l’ Amministrazione di un Comune nel quale la gente vive un grave disagio economico
. Rimodularne quindi il costo non solo credo sarebbe saggio, ma opportuno.
In questa vicenda quello che trovo davvero singolare, persino imbarazzante, è che a parte qualche eccezione, l’opposizione (quale?) sia rimasta sostanzialmente in silenzio.
È vero che, mai come in questi casi, sarebbe inopportuno fare strumentalizzazione, ma è anche vero che questa è materia di riflessione politica.
Se ora quindi si preferisce fare come gli struzzi e ficcare la testa sotto la sabbia, e lasciare che gli altri si “sporchino le mani”, non la si può tirare poi spavaldamente fuori solo in Consiglio Comunale magari per sventolare le cose a propria convenienza. O no?
Comunque la si guardi questa vicenda genera molta amarezza, scriverne è un dovere civile, però nel farlo quanta tristezza.

PUBBLICATO 17/05/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1613  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle u ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1204  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri u ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1033  
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la z ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1180  
Un punto guadagnato
Quella giocata sabato al Palazzetto dello sport di Acri è stata una partita equilibrata e, a tratti, vibrante Protagoniste la squadra rossonera a ...
Leggi tutto

LA NOTIZIA DEL GIORNO  |  LETTO 1867  
Impianto Eolico “Acri”. Ecco le controdeduzioni della Hergo al Comune. Si va verso la realizzazione?
“Tanto detto, e vista anche l’urgenza degli obiettivi del Pnrr, tra i quali quello di realizzare impianti di produzione di energia da fonte rinno ...
Leggi tutto

ADV