NEWS Letto 3226

Agroalimentare. Le nuove opportunità del Psr


Foto © Acri In Rete



Nei giorni scorsi, presso la sala convegni del ristorante La Vecchia Noce, si è tenuto un convegno-dibattito sulle nuove opportunità del Psr, piano di sviluppo rurale.
E’ stato un incontro molto partecipato a cui hanno preso parte imprenditori ed esponenti politici come i consiglieri regionali Mauro D’Acri e Franco Sergio.
Importante la presenza di Giacomo Giovinazzo, direttore del dipartimento agricoltura della regione, che ha fornito una serie di spiegazioni ai tanti interrogativi posti dai presenti.
Il Psr è lo strumento di programmazione comunitaria basato su uno dei fondi sie, il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), che permette alle singole Regioni italiane di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo-forestale regionale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali.
Il vecchio Psr, 2014/2020, ha messo a disposizione oltre un milione di euro, ora partirà il nuovo 2021/2027 che rivolgerà particolare attenzione all’innovazione e alla ricerca, alla salvaguardia dell’ambiente e del clima, al presidio dei territori, alla prevenzione del rischio idrogeologico, al mantenimento e miglioramento della biodiversità, alle aree interne e svantaggiate, ad una nuova politica della montagna volta a valorizzare un patrimonio che costituisce circa l’80% del territorio calabrese ma soprattutto alle aziende serie e non farlocche.
Il dibattito è stato molto animato ed ha toccato diversi punti.
Sul territorio acrese sono tante le aziende, grandi e piccole, alcune anche a gestione familiare, che producono ortaggi, cereali, latticini, e per molti l’agricoltura e l’allevamento rappresenta la fonte di reddito più importante. Scintille tra Vincenzo Abbruzzese, imprenditore e rappresentante della Coldiretti provinciale e Giovinazzo.
Abbruzzese è stata la voce fuori dal coro sottolineando le criticità di una programmazione che non ha cambiato passo ma è rimasta sulla stessa strada,quella dei ritardi, della troppa burocrazia, dei troppi tempi lunghi, della incertezza sui bandi, dei ricorsi e dei ritardi su erogazioni di premi e calamita.
Giovinazzo ha ammesso qualche falla, provocata spesso da chi commette errori nel compilare le domande ma nello stesso tempo ha affermato che la Calabria è una regione virtuosa avendo raggiunto il 45% della spesa europea ha infine consigliato di consultare il sito calabriapsr.it, completo e dettagliato.

PUBBLICATO 21/10/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2148  
Mister No
Jerry Drake, in arte Mister no, un veterano della seconda guerra Mondiale… ma questa è un’altra storia. La storia più recente ci insegna che dir ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1535  
Ias Autolinee continua a mortificare i lavoratori
Lo scorrere del tempo nella IAS Autolinee segna sempre più profondamente il solco che divide l’Azienda dai lavoratori e dai loro bisogni. Il manc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1203  
Ecoross Educational fa tappa ad Acri
Il progetto educativo Ecoross Educational fa tappa ad Acri, portando nelle scuole primarie l'importanza della raccolta differenziata e di una res ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1343  
Arriva Escalada
Il Città di Acri C5 comunica, con grande entusiasmo, di aver compiuto uno straordinario colpo di mercato. L’operazione, condotta con grande abili ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1333  
Dov'e' finito il vecchio medico condotto?
C'era una volta, quando eravamo piccoli, un vecchio signore che con vecchie simpatiche macchine rurali percorreva tutto il territorio del comune ...
Leggi tutto

ADV