NEWS Letto 3432

Coronavirus in Calabria. La curva del contagio decresce. Ecco perchè


Foto © Acri In Rete



Vi proponiamo uno stralcio dell’ennesimo report realizzato oggi dal prof. Francesco Aiello, docente Unical, che riteniamo importante per comprendere alcuni aspetti.
Accanto alla curva del contagio “classica” (che è la funzione cumulata dei contagiati rispetto al tempo) appare utile esaminare contemporaneamente la dinamica del rapporto Contagiati/Tamponi (nell’immagine).
I test positivi sono stati pari al 13,5% dei tamponi effettuati, con un picco del 20% raggiunto il 22 e il 23 marzo.
Da notare come dalle ultime 4 rilevazioni giornaliere, la curva del tasso di positività decresca.
Poiché il numero dei tamponi è aumentato molto nel corso dell’ultima settimana, questo risultato è positivo perché significa che la presenza relativa di positivi tende a diminuire.
Il fatto che si osservi un andamento decrescente della curva del tasso di positività in presenza di un aumento dei tamponi, non è detto che sia unicamente l’effetto della robusta attività di screening.
E’ possibile anche che la pendenza della curva del tasso di positività sia maggiore della pendenza della curva dei tamponi e questa è univocamente un’ottima notizia, perché la crescita dei contagiati è inferiore alla crescita dei tamponi.
In Calabria, per esempio, in questi giorni c’è allarmismo su un incremento del valore assoluto dei contagi (da 393 a 494 dal 26 al 27 marzo fino a 555 positivi del 28 marzo).
Si dimentica però che tra il 26 e il 28 marzo i tamponi sono passati da 4177 a 5968.
La variazione dei nuovi positivi in questi due giorni è di 152 nuovi casi (555-393), mentre nello stesso periodo sono stati fatti 1791 tamponi in piu’ (5968-4177).
I contagio è cresciuto del 38%, mentre i tamponi sono aumentati quasi del 43%.
La curva del tasso di positività in Calabria è in fase decrescente anche oggi 28 Marzo.

PUBBLICATO 28/03/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1253  
OPI Cosenza, rieletto Fausto Sposato
Fausto Sposato, acrese DOC, è stato nuovamente eletto Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cosenza. La sua rielezio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3580  
Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi
Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 4,5 MW ciascuno, per una p ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2209  
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del f ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1866  
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato d ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1141  
Che vento tira?
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa og ...
Leggi tutto

ADV