NEWS Letto 3134

Covid 19 in Calabria. I dati di mercoledì 22 aprile. 13 positivi e circa mille tamponi. E Santelli polemizza con Feltri


Foto © Acri In Rete



Di seguito pubblichiamo i dati resi noti dalla regione. In Calabria, ad oggi, sono stati effettuati 24.878 tamponi.
Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.060 (+ 13 rispetto a ieri), quelle negative sono 23.818.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
Catanzaro: 50 in reparto; 2 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 41 guariti; 27 deceduti.
Cosenza: 33 in reparto; 3 in rianimazione; 324 in isolamento domiciliare; 42 guariti; 23 deceduti.
Reggio Calabria: 29 in reparto; 2 in rianimazione; 152 in isolamento domiciliare; 49 guariti; 15 deceduti.
Crotone: 13 in reparto; 72 in isolamento domiciliare; 21 guariti; 6 deceduti.
Vibo Valentia: 3 in reparto; 53 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 5 deceduti.
Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi.
Torano: attualmente i contagiati risultano complessivamente 78.
Ne sono stati notificati 22 il giorno 14 aprile, 36 il 16 aprile, 9 il 17 aprile, 11 il 18 aprile.
Poiché sono ancora in corso screening e verifiche, i dati potranno essere ulteriormente aggiornati.
Dei nove positivi del 21/04 6 erano da contact tracing degli operatori del RSA Villa Torano; dei 13 positivi di oggi, 8 sono riconducibili all’RSA di Villa Torano.
Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso.
I soggetti in quarantena volontaria sono 6.767, così distribuiti:
- Cosenza: 1.395,
- Crotone: 1.562,
- Catanzaro: 1.746,
- Vibo Valentia: 375,
- Reggio Calabria: 1.689.

Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 15.887.
Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
L’attacco mediatico subito in queste ore dalla Calabria e dall’intero Mezzogiorno, dice Santelli, è intollerabile, tanto più in questo momento storico in cui l’unità nazionale è valore imprescindibile.
Mi rammarica molto ascoltare stupide affermazioni campanilistiche che sbeffeggiano il popolo meridionale.
Sono da sempre a difesa della mia gente, della mia terra e non permetto a nessuno di denigrarla con leggerezza e cattiveria.
La verità è che questa pandemia è sicuramente servita ad abbattere lo stereotipo del calabrese incurante delle regole e del bene comune.
Dico questo perché la Calabria, i calabresi hanno saputo dare buona prova di sé e da un evento fortemente negativo usciamo rafforzati e ci sentiamo di essere esempio positivo in quanto a rispetto delle regole.
Nessun complesso di inferiorità quindi, tanto meno nella gestione di questa emergenza sanitaria affrontata con grande dignità.
Abbiamo offerto il nostro aiuto al Nord ad inizio pandemia, ci siamo offerti per curare i loro pazienti e l’abbiamo fatto con grande affetto e professionalità.
La nostra grande essenza la si trova proprio in queste occasioni in cui dimostriamo la vera grandezza di un popolo che merita e chiede rispetto, oggi più che mai.
Viva il Sud, viva il Nord, viva l’Italia unita, coraggiosa e solidale
.”

PUBBLICATO 22/04/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

APPELLO  |  LETTO 1114  
Appello alla città
Valutata la rilevanza dell’istanza presentata da Hergo Renewables S.p.a. per il progetto di un impianto eolico denominato "IMPIANTO EOLICO ACRI", ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1227  
OPI Cosenza, rieletto Fausto Sposato
Fausto Sposato, acrese DOC, è stato nuovamente eletto Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cosenza. La sua rielezio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3565  
Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi
Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 4,5 MW ciascuno, per una p ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2195  
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del f ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1851  
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato d ...
Leggi tutto

ADV