NEWS Letto 2985

Comune. Sospese le bollette, in arrivo il bilancio di previsione


Foto © Acri In Rete



Ospite di Focus, con l’assessore al bilancio ed attività produttive, Francesca Abbruzzese, abbiamo parlato di conti, bollette ed iniziative rivolte ai commercianti. L’intervista integrale è visibile sulla nostra pagina facebook. “Abbiamo ritenuto opportuno, ha detto tra le altre cose Abbruzzese, sospendere l’invio delle bollette Tari e Servizio idrico, senza, però, adottare alcuna delibera, tuttavia i servizi vengono garantiti ugualmente. L’emergenza ha messo in difficoltà anche il comune di Acri, già penalizzato dai forti tagli e dalla situazione di dissesto. Occorre, infatti, aggiungere anche i mancati incassi derivanti dall’occupazione del suolo pubblico visto che sono due mesi che anche nella nostra città non si tengono mercati, fiere e attività ludiche. C’è da dire, però, che la strada intrapresa dal 2017 è quella giusta per un risanamento dell’ente in un tempo breve, grazie alle politiche di risparmio soprattutto nel settore dei trasporti. Siamo in stretto contatto con l’Anci, di cui fa parte anche il sindaco Capalbo, al fine di chiedere al Governo anticipazione di liquidità per coprire il costo dei servizi e dare la possibilità ai cittadini, alle imprese, ai commercianti ed agli artigiani di prorogare la scadenza dei tributi e, magari, pagarli a rate. Con le attività produttive stiamo valutando insieme una serie di soluzioni ma da solo il Comune non può dare risposte esaustive, ora stiamo lavorando al bilancio di previsione cheabbiamo dovuto modificare in parte e prima dell’estate sarà portato in assise.” Fin qui le dichiarazioni di Abbruzzese ma è bene ricordare che il comune di Acri è nello stato di dissesto finanziario dal dicembre 2016 causa anomalie riscontrate nei bilanci 2011 e 2012 e rilevati dalla Corte dei conti di Catanzaro che, nei suoi provvedimenti, evidenziò una serie di criticità tra cui irregolarità riguardo le troppe anticipazioni di cassa, le mancate riscossioni di sanzioni, multe e tributi, la spesa di fondi vincolati, l’accensione di mutui, i servizi per conto terzi. Come risaputo un “fattivo” contributo al default dell’ente lo diede il sistema dei trasporti scolastici (su cui a breve torneremo con un approfondimento) e soprattutto l’accordo con la ditta Acritrasport che per un bel po’ di anni è costata al Comune oltre un milione a fronte di circa 40mila euro di entrate. Al sistema del trasporto scolastico cercò di mettere ordine la giunta Tenuta, in particolare l’assessore ai trasporti Ferraro, mentre l’attuale esecutivo, guidato da Capalbo, sin dal suo insediamento ha adottato drastiche decisioni (dapprima criticate ma poi comprese dalla popolazione) e, per alcuni percorsi, addirittura, si è autotassato per garantire la mobilità degli studenti.

PUBBLICATO 30/04/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 876  
Tenacia e passione
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 889  
Verso il ( nuovo ) consiglio comunale
E’ prevista per domani, alle 16, la seduta del consiglio comunale. Vi sono importanti.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1020  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio de ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 948  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS h ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 714  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge proget ...
Leggi tutto

ADV