OPINIONE Letto 4580

Buon Primo Maggio


Foto © Acri In Rete



«Una Repubblica a carattere profondamente sociale, in cui scomparisse il privilegio e su di esso trionfassero le forze del lavoro», scriveva Sandro Pertini su L’Avanti! del 2 giugno 1949.
«In questa Repubblica, invece, domina ancora, e più prepotente che mai, il privilegio: i ricchi sono sempre ricchi, più ricchi di prima; i poveri sono sempre poveri, più poveri di prima», denunciava l’ex partigiano e futuro presidente della Repubblica.
Impressiona come questa situazione evidenziata nel 1949 sia terribilmente corrispondente a quella attuale.
In questo scenario si contestualizza la festa dei lavoratori del 2020 ai tempi del Covid 19, una giornata in cui il tema della precarietà è diventato u na scandalosa e drammatica normalità.
E’ assordante il silenzio di tanti giovani, donne, migranti, padri di famiglia costretti finora a lavori occasionali e giornalieri che oggi vivono e convivono con la perdita del lavoro con un incubo che angoscia e ch e impedisce loro di fare progetti, di organizzare e programmare la loro vita e quella delle loro famiglie, il loro futuro.
Il lavoro che sparisce per migliaia di famiglie!
Siamo al capolinea di una stagione che ha sfigurato l´Italia e che ha massacra to diritti sociali fondamentali.
Una precarietà che inghiotte il destino di una generazione una precarietà che mina non solo il rapporto con il mondo del lavoro, ma soprattutto alle fondamenta della coesione sociale.
Non arrendiamoci agli annunci e a m eno diritti, questo Paese ha bisogno di un Piano Straordinario per il lavoro che non può più essere sostituito dal solo reddito di cittadinanza che abbia a cuore tutte le categorie sociali ed è proprio per questo che come associazione Acri sogna vogliamo condividere non solo il dramma di tante famiglie, ma anche in questa fase l’appello accorato di tanti operatori commerciali presenti sul nostro territorio.
Soprattutto in questa particolare fase non vogliamo far parte di quella classe dirigente di destra e di sinistra che negli ultimi decenni ci ha abituato a comunicazioni propagandistiche fatte esclusivamente di slogan che maledice la precarietà del lavoro in una perenne campagna elettorale per poi dimenticarsene una volta occupato lo scranno del potere.
Ci impegneremo con tutti i nostri mezzi e le nostre risorse per far tornare al centro del dibattito politico il lavoro come strumento di equità e dignità sociale.

PUBBLICATO 01/05/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1500  
Mancanza d'acqua: un problema insostenibile durante il periodo natalizio
Ci risiamo. Pensavamo che la mancanza d'acqua nel periodo natalizio fosse solo un brutto ricordo e invece, con l'avvicinarsi del 31 dicembre, le ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1153  
Modernita' perduta
Anche il borgo fra le montagne ha vissuto un periodo positivo caratterizzato dal passaggio dal pre-moderno al moderno. Quando eravamo giovani i ...
Leggi tutto

RELIGIONE  |  LETTO 1108  
Il Giubileo della Speranza
Il Giubileo 2025, annunciato da tempo come il "Giubileo della Speranza", si apre in un mondo in cerca di pace e riconciliazione. Mai come oggi, l ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1463  
Il paradosso. Aumenti delle tariffe per servizi inefficienti
Nell’ultima seduta del consiglio comunale, quella che ha preceduto il banchetto tra alcuni consiglieri comunali di maggioranza tra selfie, sorris ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2039  
Aumento delle bollette, ma senza acqua: la vergogna dell'amministrazione Capalbo
Il Sindaco Capalbo e la sua maggioranza continuano a dimostrare una totale incapacità nella gestione della città, lasciando i propri concittadini ...
Leggi tutto

ADV