NEWS Letto 4047

Iniziati i lavori della Ciclovia calabrese. Attraverserà anche Acri


Foto © Acri In Rete



Hanno avuto inizio nel tratto del Parco delle Serre i lavori per la Ciclovia dei Parchi. Il progetto, che rende disponibili 10 milioni di euro del POR 2014 – 2020, rientra in un’articolata strategia di valorizzazione delle aree protette calabresi. Un grande cantiere verde che ha avuto avvio a fine 2016 con l’approvazione di uno specifico “Piano d’azione” e che vede oggi protagonisti gli Enti gestori dei Parchi e delle riserve naturali regionali. Una strategia nel complesso basata, da una parte, su interventi di tutela dello straordinario patrimonio di naturalità della nostra Regione e dall’altro, su tre fondamentali interventi finalizzati all’incentivazione del turismo sostenibile. Un piano di “marketing territoriale” condiviso tra tutte le aree protette; un progetto di infrastrutturazione della rete sentieristica calabrese con la promozione, tra l’altro, del “sentiero Calabria” ed infine con la realizzazione della più estesa pista ciclabile d’Italia: la “ciclopista dei parchi”. L’itinerario è costituito dall’unione di strade, piste e sentieri ciclabili disposti lungo il crinale principale dell’appennino calabrese, attraversa i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre. Il percorso attraversa longitudinalmente la regione Calabria, collocandosi, di fatto, sulla dorsale appenninica e rappresenta, in se, l’arteria principale attraverso la quale entrare in contatto con la spettacolarità dei panorami, l’eterogeneità dei paesaggi e la biodiversità vegetale oltre che, come gia detto, immergersi nei luoghi e nei borghi di grande valenza storico-culturale che il nostro territorio custodisce. Per quanto riguarda il Parco Nazionale della Sila, toccherà le aree più importanti del sistema naturalistico ed ambientale dell’altopiano silano (laghi Cecita, Arvo, e Ampollino).

PUBBLICATO 04/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1555  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1737  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1201  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1137  
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo pro ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1011  
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi l ...
Leggi tutto

ADV