NEWS Letto 2611

Legge sui vitalizi. Otto consiglieri non l’avevano votata. Ecco chi sono


Foto © Acri In Rete



Come risaputo, il consiglio regionale si è riunito due volte in pochi giorni.
Dapprima per approvare una legge sui vitalizi, riservata ai consiglieri decaduti, e poi per abrogarla.
Il fatto di Calabria, diretto da Domenico Martelli, ha pubblicato nuovi ed importanti elementi che si riferiscono alla prima seduta.
Chi era presente in aula e, quindi, chi ha approvato la legge?
Come dimostra l’atto allegato, 8 consiglieri erano ASSENTI al momento del voto.
Sono le 20 e 22 di martedì 26 maggio e i lavori del consiglio regionale vengono sospesi per qualche minuto.
Su proposta di Arruzzolo si vogliono inserire nell’ordine del giorno questioni sul demanio marittimo ma alle 20 e 37, quando riprende la seduta, Tallini chiarisce che se ne parla un’altra volta e introduce l’ottavo e ultimo punto all’ordine del giorno, la proposta di legge sulla “rideterminazione della misura degli assegni vitalizi”.
L’iniziativa reca l’autografo di Arruzzolo, Graziano, Esposito, Minasi, Caputo, Pitaro V., Bevacqua, Callipo, Pitaro F., Aieta, Pietropaolo.
Modifiche alla legge regionale del 31 maggio del 2019”, recita l’epigrafe.
Presenti e votanti 22, a favore 22, quindi all’unanimità il consiglio approva. 8 consiglieri, compresa la Santelli, hanno preferito non partecipare al voto; Giannetta per Forza Italia, Neri per Fratelli d’Italia, Irto e Guccione per il Pd, Aieta e Sculco per Democratici progressisti e Paris per l’Unione di centro.
Ben 7 su 30 hanno prima sottoscritto il documento dei capigruppo e poi, accorgendosi della “frittata”, non hanno partecipato al voto.
E perché non lo hanno detto subito?
Cercheremo di capirlo nei giorni a seguire.

PUBBLICATO 06/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1555  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1737  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1201  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1137  
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo pro ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1011  
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi l ...
Leggi tutto

ADV