SCUOLA Letto 2277

Allo Julia arrivano i kit della Casio


Foto © Acri In Rete



Ancora un successo per l’IIS “V. Julia”, che si colloca al secondo posto nella graduatoria nazionale per l’individuazione di Istituti di secondo grado beneficiari della fornitura di kit scientifici prodotti dalla Casio, nota azienda specializzata nella produzione di prodotti hardware e software. Intento dello Julia è di sviluppare le abilità logico-matematiche dei propri alunni, mediante attività laboratoriali che consentano di applicare il metodo matematico anche visivamente, utilizzando appunto le calcolatrici grafiche e i software messi a disposizione dalla Casio per le scuole. Il progetto dello Julia si è aggiudicato il secondo posto, tra tutte le scuole d’Italia, proprio per l’innovatività dell’impostazione didattica basata sul digitale. Merito del successo dello Julia è delle professoresse Sara Reale, Rosalia Montalto, Catia Scaglione, Piero Capalbo e Simona Arcuri, che hanno saputo elaborare un progetto di impatto, vincente per la concezione dell’uso del digitale nella didattica laboratoriale. Obiettivo della Casio, in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, è di favorire nella scuole la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti tecnologici per realizzare ambienti di apprendimento collaborativi e mobili, che facilitino l’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale e l’acquisizione di competenze per il problem solving. Ciascun Kit, assegnato alle 40 scuole selezionate in tutta Italia, è costituito da 11 calcolatrici grafiche, software di emulazione della calcolatrice grafica, 5 guide rapide all’utilizzo della calcolatrice grafica e 1 testo “Vedere la matematica”. Il Liceo Julia ha aderito all’avviso con una proposta progettuale che prevede la realizzazione di un ambiente di apprendimento laboratoriale, all’interno del quale gli alunni possano fare esperienza di “fatti matematici” mediante problem solving e apprendimento cooperativo, in un contesto che stimoli la creatività e permetta di collegare la matematica con la realtà. L’utilizzo di calcolatrici grafiche in classe è funzionale, inoltre, alla preparazione agli Esami di Stato. Un lavoro di squadra che, grazie alla preziosa sinergia tra la Dirigente scolastica e i docenti, che hanno accolto con entusiasmo la sfida, ha consentito di raggiungere un altro prestigioso risultato per la tutta la comunità scolastica dello Julia.

PUBBLICATO 14/10/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1517  
Il Comune di San Giorgio Albanese si tinge di rosa!
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai serv ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1254  
Scuola aperta a cosa?
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1298  
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 4102  
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1046  
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracci ...
Leggi tutto

ADV