NEWS Letto 3522

Ospedale, il direttore sanitario Cozzolino verso le dimissioni?


Foto © Acri In Rete



Attraverso una mail, di cui non conosciamo i contenuti ma che, certamente, non sono teneri, Giacomo Cozzolino avrebbe comunicato all’Asp, al commissario Bettelini, le intenzioni di dimettersi da direttore sanitario del Beato Angelo.
Contattato, Cozzolino né smentisce né conferma.
Lo conosciamo molto bene e per questo ci sentiamo di scrivere che le sue eventuali dimissioni non sono legate a motivi personali ma, sicuramente, al sistema sanitario locale.
Sin dal suo insediamento, febbraio 2018, Cozzolino ha battuto i pugni sui vari tavoli per rivendicare i giusti diritti del presidio ospedaliero, del poliambulatorio e dei servizi sanitari territoriali.
Insomma, non è uno che si tira indietro se si tratta di alzare la voce.
Durante il periodo di lockdown è stato in prima linea, spesso nostro ospite nelle tantissime dirette facebook, per fornire informazioni riguardanti il Beato Angelo e sull’andamento della pandemia.
Ne approfittava per ribadire che il sistema sanitario calabrese mostra molte falle, ad iniziare dal commissariamento che dura oramai da quasi dieci anni.
Nel 2018 un acrese, per la prima volta, sedeva sulla poltrona più importante della struttura sanitaria, in precedenza occupata da De Paola e Di Donato.
Evidentemente le sue legittime richieste, non tutte, a favore del nosocomio e della comunità, non sono state accolte o accusano gravi ed ingiustificabili ritardi.
Molti servizi, infatti, del Beato Angelo funzionano a singhiozzo o sono stati soppressi e molte promesse fatte dai vertici dell’Asp, non sono andate in porto.
Potrebbero essere stati questi i motivi che indurrebbero a Cozzolino alle dimissioni.
In sostanza, o potenziate i servizi o mi faccio da parte, avrebbe scritto Cozzolino.
Del resto, ricoprire questi ruoli o quelli di sindaco e occuparsi di sanità è davvero un compito arduo.
Spesso non si sa con chi interfacciarsi visto che i vertici, ovvero chi deve assumere decisioni, cambiano in modo repentino.
Se a ciò si aggiungono le continue promesse fatte, e non mantenute, a livello provinciale, regionale e nazionale (le passerelle di politici e dirigenti, di cui scrivevamo qualche giorno fa), la situazione è tutt’altro che rosea.
In questo contesto gli operatori sono costretti a farsi da parte, a gettare la spugna, ad arrendersi.
Il tutto a sfavore dei cittadini a cui, spesso, viene negato l’articolo 32 della Costituzione.
Nelle prossime ore ne sapremo di più.

PUBBLICATO 27/10/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 785  
Sinistra italiana sarà al sit in per la sanità
La questione SANITÀ è una delle questioni prioritarie nell’agenda politica di Sinistra Italiana come è stato anche affermato, nella festa provinc ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2470  
Vento e scricchiolii
Anche nella settimana appena trascorsa, la questione dominante è stata quella legata agli impianti eolici. E ciò grazie anche al consiglio comuna ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2127  
Cofone fa pettegolezzo e non conosce le norme sulla privacy
Egregio Direttore approfittiamo della sua consueta cortesia nel voler pubblicare alcune nostre... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1654  
Impianto mini eolico Serra Capra - Acri - Presidio pacifico
I cittadini di Acri vigilano. Un vero e proprio presidio di una cinquantina di cittadini a difesa del territorio si è spontaneamente realizzato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1773  
Italia Nostra vara l'operazione Tyrannosaurus Rex
L impianto eolico della Hergo Renewables di 23 pale eoliche nel Comune di Acri, rispetto al quale, il 17 ottobre u.s., è scaduto il termine per l ...
Leggi tutto

ADV