OPINIONE Letto 2087

Marchio d’Area “Sila Greca”. Per la valorizzazione e la promozione turistica del territorio


Foto © Acri In Rete



Il futuro dei territori e delle loro potenzialità, oggi sempre più si gioca in funzione della loro capacità di scegliere soluzioni di sviluppo che promuovano la crescita nel rispetto dell’ambiente e della promozione dell’economia locale.
Questa è la direzione dettata dagli indirizzi strategici dell’Unione Europea e dalla comunità scientifica internazionale nell’ottica di uno sviluppo locale sostenibile.
Uno degli strumenti che si stanno affermando con successo nel panorama europeo per rispondere sia alle esigenze di gestione locale e di promozione del territorio è il Marchio d'Area.
Si rivolge ad un territorio definito, coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio puntando a creare una rete di collaborazione e condivisione che diventa lo strumento operativo per rispondere alle esigenze di management locale e per guidare le iniziative di marketing territoriale.
Un marchio d’area individua una precisa area geografica identificata e accomunata da caratteristiche ambientali, economiche, culturali e sociali che la rendono tipica.
Creare un marchio d’area consiste nel progettare e realizzare una rete coordinata e integrata di servizi sul territorio, coinvolgendo tutti gli operatori dell’area, promuovendo la collaborazione negli impegni di sviluppo ambientale, economico e socio-culturale del territorio, avvicinando gli impegni di sviluppo territoriale con le esigenze di chi ne fruisce.
In particolare, il marchio d’area permette di consolidare, sviluppare (ed eventualmente recuperare) quelle attività che rendono il territorio competitivo in un’ottica di sviluppo sostenibile, di valorizzazione dell’offerta tradizionale dell’area e di miglioramento continuo.
Con il Marchio d’Area “Sila Greca”, si vuole sviluppare l’immagine del territorio della Sila Greca, ricadente nel comune di Acri, attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti tipici, delle sue colture, del suo paesaggio, dell’ambiente e tutto ciò che può servire a costruire un marketing territoriale e turistico.
Dotare di un marchio d’area la “Sila Greca”, ha un obiettivo: guardare al futuro e allo sviluppo del nostro territorio.

PUBBLICATO 18/11/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2042  
Pd, comunità di valori. Le pretestuose e strumentali dichiarazioni della consigliera Sposato
Leggiamo, con sommo stupore, le affermazioni del consigliere Franca Sposato con cui ha esternato la mancanza di dialogo e di coesione all’interno ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5903  
L'ossessionante ambizione di chi si crede superiore
E’ un polverone inconsistente dal punto di vista istituzionale e politico quello sollevato dal consigliere Franca Sposato che incapace di giustif ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 992  
Ospedale. La Cgil scende in piazza
Nella mattinata odierna, organizzato dalla Camera del Lavoro e dalla Lega SPI di Acri, con la presenza delle Segreterie comprensoriali di CGIL, S ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 705  
Sconfitti ma non domi
Non è bastato il cuore, i rossoneri sono stati battuti per 6 a 4 nella prima partita casalinga. L' incontro ha, comunque, regalato emozioni e spe ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1919  
Un altro punto a nostro favore. Né gossip, né pettegolezzi
Un altro punto, l’ennesimo, a nostro favore. Un buon giornalismo si valuta anche dall’intuito e dalle indiscrezioni. Ancora una volta i fatti ci ...
Leggi tutto

ADV