RELIGIONE Letto 1436

Curiosità e tristezza


Foto © Acri In Rete



La curiosità nasce dal buon desiderio di sapere di più e conoscere di più, viene ad essere il motore della scienza.
Naturalmente può fermare lo sguardo sui “fatti altrui”, ma in questa pagina non c’è spazio sufficiente per il “ficcanaso indiscreto”.
La curiosità è meravigliosa energia che porta fuori del consueto: aiuta a vivere, fa sentire vivi e attivi.
Vivere significa che il desiderio di sapere non langue e conoscere non è sonnacchioso.
Conoscere cose e persone sono il vero tesoro della persona che ha cura di sé.
Nessuno dovrebbe ridursi ad interessarsi solo di sé, chi lo fa è solamente “insensibile egoista”.
Motore della curiosità è la volontà. Conoscere è “l’avorio mentale”, conoscenza è “lavoro ben fatto”.
Il risultato della conoscenza è solamente meraviglioso: avvicina ai bisogni dell’altro.
Genealogia della curiosità: è figlia di Generosità, compito che svolge bene: abbatte il muro della solitudine.
La Curiosità cammina con dignità a fianco di Amore ed è “ormone di crescita per “prudenza e sensibilità”.
Chi vive la curiosità non è mai solo, trova sempre compagnia sulle strade della vita.
La persona equilibrata vive la curiosità che significa “godere la bontà – gustare la bellezza”.
Tristezza ha due gambe che non poggiano bene, sono solitudine e malinconia.
Le loro cameriere “Mestizia e Afflizione” hanno dato sfratto all’allegria.
L’equilibrio psicofisico è andato in cerca di benedizione.
L’organismo umano attinge a tutte le sue risorse, il suo ormone “cortisolo”, è protagonista nelle emergenze, non deve rimanere alto lungo tempo, porterebbe allo “stress”: stanchezza fuori posto, irritabilità fuori controllo, ansia che batte i piedi. Insomma “stato di allerta”, l’organismo sta esaurendo le sue risorse. Per frenare l’esaurimento totale delle risorse, bisogna soccorrere l’organismo = ridare equilibrio psicofisico.
Per tenere lontana tristezza, non fare uso di “colla per topi”, devi ricorrere a due antidoti che non trovi in farmacia, sono in Te e devi farne giusto uso: Ottimismo – Entusiasmo.
L’ottimismo ti consiglia a cogliere l’aspetto positivo della realtà: fiducia nel presente e nel futuro. Entusiasmo è qualità stupenda, significa “Avere Dio nel cuore”, dovrebbe bastare, niente da aggiungere.
Abbi presente: “cuore triste non loda Dio”.

PUBBLICATO 14/12/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1133  
L’Acri leader in classifica
Quindici punti grazie a cinque vittorie in altrettante gare. Nessuna sconfitta e nessun pareggio. 18 le reti fatte, 9 quelle fatte. I rossoneri d ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 1211  
Trasferimento uffici Giudice di Pace. Se ne occuperà il Consiglio dell’ordine degli avvocati
Un’altra grana sta per scoppiare per l’amministrazione comunale e per il.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1098  
Continuano le iniziative della Pro Loco Là Mucone alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni
Domenica 27 Ottobre presso la sede in località Canaletta si è svolta la "Festa D'autunno". Il pomeriggio è iniziato con l'intrattenimento artisti ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1496  
Acri, una città sempre più desolata e martoriata
In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana. Ho letto in questi giorn ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1328  
Convenzione tra IIS IPSIA ITI e ANPI Acri
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qual ...
Leggi tutto

ADV