OPINIONE Letto 3567

Una persona perbene


Foto © Acri In Rete



Ho avuto la fortuna di frequentare la sua famiglia grazie all’amicizia con il figlio Michele, da tutti in realtà chiamato Elio. Erano gli anni ‘80.
All’epoca eravamo come i famosi “quattro amici al bar” della canzone di Gino Paoli.
Io, Elio, Remigio e Saverio. Erano gli anni della spensieratezza e delle moto. In città la presenza di queste ultime era in crescita.
Remigio che nel gruppo era il più intraprendente, aveva comprato un vespone.
Elio che fece la stessa cosa.
Così si cominciò ad uscire in moto, coltivando la speranza di aver più successo con le ragazze.
Tuttavia, Elio era quello di noi più impegnato.
L’intuizione del papà di aprire un’attività per l’allevamento e la commercializzazione di polli, conigli ecc. andava molto bene.
Del resto, chi non ha mai mangiato i polli del “Quequaro”?
Venivano, persino, da fuori città per acquistarli, consapevoli della qualità e della freschezza del prodotto.
Oggi, da quella sua idea è nata una grande Azienda di successo, grazie all’impegno dei figli e alla capacità di diversificare l’offerta dei prodotti mantenendo sempre comunque alta la qualità.
Siamo Già alla terza generazione considerando che anche la nipote Antonella continua a svolgere l’attività del nonno.
Eugenio Coregrande, aveva un carattere forte e a tratti severo, tuttavia aveva un’innata capacità di conquistare le persone, per via di una simpatia istintiva che lo portava sempre ad essere al centro dell’attenzione.
Era il primo a scherzare su quel suo originale soprannome che lo aveva reso noto a tutti.
Sua moglie, la Signora Antonietta, invece era diversa, più riservata, ma ricca di bontà d’animo.
La passione per la musica lo aveva portato ad installare sul suo “fuoristrada” addirittura delle casse esterne.
Il suo percorso per le strade della città non passava inosservato e strappava comunque un sorriso.
In una casetta appena fuori città, ha realizzato un presepe di cui andava fiero.
Sapendo della mia collaborazione non la TV locale, non perdeva l’occasione per chiedermi di andare a filmarlo.
In effetti, poi la troupe di AcriTV andò a realizzare una registrazione che lo rese felice.
Amava stare in mezzo alla gente, fermarsi a scherzare raccontando divertentissimi aneddoti.
Eppure se n’è andato senza clamori, in punta di piedi quasi a non voler disturbare.
Con lui va via una persona perbene, insieme ad un altro importante tassello della storia della nostra città.

PUBBLICATO 22/12/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1133  
L’Acri leader in classifica
Quindici punti grazie a cinque vittorie in altrettante gare. Nessuna sconfitta e nessun pareggio. 18 le reti fatte, 9 quelle fatte. I rossoneri d ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 1211  
Trasferimento uffici Giudice di Pace. Se ne occuperà il Consiglio dell’ordine degli avvocati
Un’altra grana sta per scoppiare per l’amministrazione comunale e per il.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1098  
Continuano le iniziative della Pro Loco Là Mucone alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni
Domenica 27 Ottobre presso la sede in località Canaletta si è svolta la "Festa D'autunno". Il pomeriggio è iniziato con l'intrattenimento artisti ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1496  
Acri, una città sempre più desolata e martoriata
In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana. Ho letto in questi giorn ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1328  
Convenzione tra IIS IPSIA ITI e ANPI Acri
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qual ...
Leggi tutto

ADV