AUGURI Letto 2220

Buon 4° compleanno


Foto © Acri In Rete



Con Decreto del Tribunale di Cosenza n° 1 del 28 gennaio 2017, Acrinrete diventa testata giornalistica.
Un grande risultato dopo tredici anni di ininterrotta informazione.
Acrinrete nasce nel 2004 da una felice intuizione del dott. Gianluca Garotto, attuale editore, e da allora non ha smesso un giorno di informare la comunità acrese e quanti vivono e lavorano lontano da Acri.
Oggi Acrinrete testata giornalistica, festeggia il 4° compleanno.
Tanti gli argomenti trattati, non senza difficoltà ed errori.
Lo abbiamo scritto più volte, non siamo infallibili anche perché non siamo “professionisti”.
Solo chi non opera non sbaglia, l’importante è farlo in buona fede e mai per scopi personali o ritorsioni.
Abbiamo una grossa responsabilità, quella di informare e di ripagare la vostra fiducia, speriamo di farlo nel miglior modo possibile.
Lo facciamo sempre con umiltà e modestia, senza mai travestirci da Maestrini con la penna rossa.
Oltre alle questioni locali (politica, giovani, scuola, ambiente, sociale), continueremo a volgere lo sguardo anche oltre Acri.
Non è facile per noi che viviamo di altro e non siamo solo e soltanto giornalisti pubblicisti.
Con il vostro aiuto continueremo ad informare con scrupolo, equilibrio ed obiettività.
I risultati raggiunti finora sono lusinghieri.
Numerosi gli attestati di stima che ci inviate per l’opera che svolgiamo, soprattutto in occasione dei Focus e delle dirette facebook.
Acrinrete è punto di riferimento per migliaia di utenti e la pagina Facebook, con gli oltre 11.000 utenti, lo dimostra.
Un lavoro di squadra, formata da persone impegnate quotidianamente in altri lavori, più gravosi e più redditizi, ma che, seppure senza grosse gratificazioni economiche, con passione e dedizione, raccontano il territorio. Acrinrete continuerà ad ospitare le vostre riflessioni, i vostri interventi che, ci auguriamo, non siano solo critici ma anche propositivi.
Daremo spazio anche a chi, oggi si erge a paladino dell’ambiente, della natura e della legalità ma che in passato ha contribuito allo scempio del territorio.
Vi siete mai chiesti quanti fabbricati siano stati realizzati abusivamente?
E quanti condonati/sanati?
E quanti costruiti sul demanio o in zone a rischio frana e idraulico?
E quanti costruiti senza aver rispettato gli indici di fabbricabilità?
Anche in questa occasione vogliamo sottolineare alcune importanti parole che Papa Francesco pronuncia spesso; macinare grano e non zizzania, essere promotori di speranza e fiducia e non di odio, cronisti e non giudici.
Auguri a noi, auguri a voi.

PUBBLICATO 28/01/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 6431  
Mozione di sfiducia al sindaco. L’ex capogruppo Pd Sposato vota a favore
Mentre scriviamo è in corso il consiglio comunale che discute della mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Capalbo presentata dalle forze ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1117  
Soli e senza cure
Nel borgo fra le montagne, per i sopravvissuti, la conservazione della vita diventa sempre più difficile. Non solo aumentano i problemi esisten ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1762  
Prima uscita ''pubblica'' del CPFC - Coro polifonico della Forania Cratense ''Lumen Ecclesiæ''
Domenica 9 febbraio, V domenica per annum, giorno del Signore, il Coro polifonico della Forania Cratense “Lumen Ecclesiæ”, sotto la direzione del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1422  
Anche un ‘’acrese’’ al festival di Sanremo
Ralph Lautrec, nome d’arte di Ernesto Conocchia, è coautore del brano La Mia Parola di Shablo ft, con la collaborazione di Guè, Tormento e Joshua ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1510  
Avviata procedura di gara per adeguamento pronto soccorso
Finalmente è stata avviata la procedura di gara per i Lavori di: Adeguamento Funzionale ed Impiantistico del Pronto Soccorso del P. O. "Beato Ang ...
Leggi tutto

ADV