EDITORIALE Letto 1389

I fatti della settimana. Promesse, disagi e soldi (nostri) buttati


Foto © Acri In Rete



Nei giorni scorsi, sulla propria pagina facebook, il sindaco scriveva dell’incontro avuto con il neo dg Asp, La Regina.
A differenza di altre volte, abbiamo ritenuto opportuno non riportare la notizia per due semplici ragioni; il primo cittadino, per veicolare le informazioni istituzionali, può contare sui social e su un collaudato ufficio stampa formato da diversi soggetti.
Il secondo è il motivo principale; ci siamo seccati di pubblicare promesse (da parte dell’Asp e non giammai dell’amministrazione comunale), per la maggior parte delle volte false, che riguardano il Beato Angelo. Basta!
Apprezziamo l’impegno dei vari amministratori e della direzione sanitaria, ma sono anni, almeno dieci, che ascoltiamo promesse (disattese) dai vertici Asp.
La verità, invece, è che ad oggi molte attività del presidio sanitario sono sospese (chirurgia) o funzionano a singhiozzo (tac e risonanza).
E non certamente per negligenza degli operatori sanitari.
Ci risulta, piuttosto, che sono sempre più numerosi i cittadini costretti a rivolgersi a strutture private dello Ionio e del Tirreno (che erogano vari ed importanti servizi) anche solo per interventi di piccola entità.
È’ normale?
Ciò significa disagi sia per i pazienti che per i familiari. Ciò detto, come si può credere ancora alle promesse dell’Asp?
Quelle fatte negli anni precedenti, e mai andate in porto, da Mauro, Scura e Cotticelli, oggi indagati dalla Procura di Cosenza per falso in atti pubblici nell’ambito dell’inchiesta “Sistema Cosenza.” Soldi buttati.
La brava Alessia Bausone, giornalista de LaCnews24, ci ha informato dei nuovi incarichi affidati da alcuni consiglieri regionali.
Una notizia ripresa da poche testate, tra cui la nostra, mentre altre, che spesso si ergono a paladine di legalità e rettitudine, preferiscono tacere.
Nulla di illegittimo ed illegale, sia chiaro, tuttavia ci chiediamo se sia proprio necessario “assumere” portaborse e collaboratori a poche settimane dal voto.
Cosa e quanto potranno produrre questi beneficiari, tra cui compaiono artigiani e personalità dello spettacolo?
Tra l’altro sono soggetti che, con disinvoltura e senza ritegno, sono a fianco di esponenti di una parte politica mentre a palazzo Campanella si trovano accanto alla parte opposta. Bravi.
Noi riteniamo, però, che siano soldi (nostri) letteralmente buttati o spesi male.
E’ chiaro che si tratta di un’operazione elettorale, do ut des, di cui i “collaboratori” ne dovranno rispondere l’11 aprile nelle urne.

PUBBLICATO 13/02/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1012  
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver ri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5592  
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1327  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle u ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 923  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri u ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 750  
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la z ...
Leggi tutto

ADV