OPINIONE Letto 2879

Video Muccino, la vicenda potrebbe finire in tribunale


Foto © Acri In Rete



Lo scorso anno, la regione Calabria ha incaricato Gabriele Muccino, noto regista romano, di creare un video con lo scopo di valorizzare e promuovere la regione sotto diversi aspetti; storici, naturali, paesaggistici e culturali.
L’idea è stata fortemente voluta dall’allora Presidente, Jole Santelli, che per la realizzazione ha messo a disposizione poco meno di due milioni.
Nel cortometraggio, della durata di otto minuti e dal titolo “Calabria, terra mia”, i protagonisti Raoul Bova, attore romano con origini calabresi, e la sua compagna Rocio Munoz Morales, attrice spagnola, raccontano una storia d’amore dove lui porta lei a visitare i luoghi della sua infanzia.
L’intento era quello di far conoscere meglio la regione ma il cortometraggio non ha raggiunto gli obiettivi prefissi.
Tantissime le critiche, soprattutto sui social dove i calabresi hanno espresso indignazione e rabbia.
Molti ritengono, infatti, che lo spot abbia dato un’immagine del tutto stereotipata e arcaica della regione in quanto compaiono scene che rappresentano una Calabria e i calabresi di un tempo mentre l’obiettivo sarebbe dovuto essere soltanto quello di mostrare le bellezze naturali, paesaggistiche e culturali del territorio.
La vicenda, a quanto pare, potrebbe avere un seguito giudiziario.
La regione, infatti, non sarebbe intenzionata a elargire al regista la cospicua somma pattuita nel contratto in quanto Muccino avrebbe divulgato in anteprima il filmato senza avvisare la regione Calabria.
Il rapporto, quindi, tra l’ente e il regista è destinato a finire in tribunale.
Gabriele Carbonaro D’Amico (Pcto “Julia in rete”, 2021)

PUBBLICATO 14/02/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1012  
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver ri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5592  
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1327  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle u ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 923  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri u ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 750  
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la z ...
Leggi tutto

ADV