NEWS Letto 1805

Raccolta differenziata Calabria. Acri tra i comuni virtuosi


Foto © Acri In Rete



Nei giorni scorsi, Legambiente Calabria ha presentato i dati della raccolta differenziata riferiti al 2019. Su 404 comuni solo 89 hanno superato il 65 % di raccolta differenziata.
Tra questi c’è Acri, sebbene l’ampia estensione territoriale.
La provincia di Cosenza conta 14 comuni virtuosi. Complimenti ai cittadini.
«La Calabria possibile – ha spiegato in apertura la presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta – passa attraverso il sentiero obbligato tracciato dall’Unione Europea, i fondi comunitari, che costituiscono una grande opportunità, dovranno essere destinati alla crescita intelligente ed all’economia verde.
Anche il Recovery Fund, il piano di investimento storico della UE con un dotazione di 750 miliardi di cui circa 209 miliardi destinati all’Italia stabilisce che gli obiettivi del Green Deal sono una delle priorità del piano di ripresa destinando circa il 37% delle risorse finanziarie indirizzate in azioni di lotta al cambiamento climatico e per l’economia circolare
».
«Il problema rifiuti in Calabria – ha concluso Parrettaé un’emergenza perenne nelle cui pieghe spesso si infiltra la criminalità organizzata può essere risolta solo attraverso il passaggio da un modello lineare ad un modello di economia circolare: riduzione dei rifiuti alla fonte, raccolta differenziata, riciclo e riuso.
I rifiuti da problema possono trasformarsi in una preziosa risorsa, generando anche possibilità occupazionali.
A tale scopo serve realizzare impianti della filiera del riciclo con le migliori tecnologie disponibili La Calabria è ad un punto di svolta: cerchiamo per una volta di andare nella direzione giusta
».
Al direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, il compito di spiegare le principali difficoltà nel reperire dai comuni i dati necessari per il monitoraggio dei territori.
«Il 30% dei comuni calabresi – ha spiegato Pappaterra – continua a non fornire i dati e questo impedisce di monitorare la concreta produzione dei rifiuti sul territorio regionale.
Nonostante i diversi solleciti, 127 comuni della Calabria non hanno trasmesso i dati ufficiali
."

PUBBLICATO 14/02/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1012  
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver ri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5592  
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1327  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle u ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 923  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri u ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 750  
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la z ...
Leggi tutto

ADV