COMUNICATO STAMPA Letto 1892

Periodo di organici: allo Julia un incremento delle iscrizioni del 10% ed un nuovo indirizzo


Foto © Acri In Rete



Alle prese con la determinazione degli organici di Istituto, lo Julia tira le somme delle iscrizioni e calcola un incremento del 10% della popolazione scolastica rispetto allo scorso anno.
E cosí, mentre nelle scuole della provincia cosentina si registra un progressivo decremento delle iscrizioni e del numero complessivo degli alunni, il Liceo acrese constata con grande soddisfazione un sensibile aumento dei propri studenti.
Anche l’offerta, di conseguenza, si amplia e, accanto al neonato liceo sportivo ed al biomedico, si propone l’avvio di un nuovo indirizzo, quello linguistico.
Dal prossimo anno, quindi, gli alunni della prima classe del linguistico studieranno tre lingue: Inglese, Spagnolo e Tedesco, affiancati da docenti madrelingua per le ore di conversazione.
Continue novità allo Julia, alle prese con un’organizzazione didattica in continuo fermento, sia curriculare che extracurriculare.
L’offerta dello Julia spazia in molteplici direzioni: dallo scientifico al classico, al Biomedico, allo sportivo, linguistico ed alle scienze applicate, per un liceo che si conferma fiore all’occhiello della cittadina acrese e, con un pizzico di orgoglio, della provincia cosentina.

PUBBLICATO 05/03/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1064  
La Scuola non e' un supermercato e gli alunni non sono clienti
La logica del mercato, il consumismo sfrenato e l' affannosa ricerca di clienti si sono impossessati della Scuola di ogni ordine e grado. L' alun ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1011  
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver ri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5590  
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1325  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle u ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 921  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri u ...
Leggi tutto

ADV