EDITORIALE Letto 2676

Il punto. Presunzione, simpatie e falsità


Foto © Acri In Rete



Saranno i cittadini/elettori a decidere, nel 2022, se questa amministrazione avrà o meno fatto bene. A noi cronisti il solo compito di raccontare i fatti. Ed anche i personaggi.
A quanto pare, chi riveste un ruolo in un ente pubblico pensa che le proprie opinioni siano le sole che contino e che tutti coloro i quali abbiano idee diverse non debbano esprimerle perché non altrettanto importanti. Nulla di più sbagliato.
Meglio essere umili e non peccare di presunzione.
Nessuno ha la verità in tasca, tanto meno chi governa, spesso smentito dai fatti.
Sembra che nell’ultimo periodo alcuni amministratori preferiscano, privilegino e mostrano simpatie verso alcune testate giornalistiche (che magari saranno al loro fianco nella campagna elettorale del 2022) piuttosto che per altre. Un affetto reciproco.
Ognuno è libero di comportarsi come meglio ritiene e ne prendiamo atto.
Abbiamo sempre sottolineato il fatto che non siamo infallibili. Stiamo cercando di portare avanti un’informazione libera, equilibrata, corretta, indipendente e perché no anche critica.
Ci stiamo riuscendo? Solo i lettori, unici giudici, possono dirlo.
Al sindaco ed ai suoi collaboratori rivolgiamo una domanda; siete certi di non aver commesso errori dal 2017 ad oggi?
I danni provenienti dagli errori dei cronisti/giornalisti non hanno le stesse ripercussioni sul territorio quanto quelli fatti da un amministratore.
Spesso ci hanno accusato di essere filogovernativi altre volte di odiare le varie amministrazioni.
Insomma ci tirano per la giacca (pur essendo, questo, un capo di abbigliamento che non amiamo particolarmente e che andrebbe indossato solo in occasioni di un certa importanza), significa che stiamo facendo un ottimo lavoro.
Di certo non siamo sul libro paga del comune, come accade da anni ad altri organi di informazione i cui collaboratori (che indirettamente ne traggono vantaggi economici), si permettono il lusso di dare lezioni di moralità (anche queste come quelle di italiano solo sui social visto che nelle aule scolastiche non possono entrarci per mancanza di titoli e requisiti).
A noi non piace il copia incolla né tantomeno pubblicare le veline, chi ci segue si sarà accorto che cerchiamo sempre di approfondire le notizie oltre che cercarle.
Spesso siamo stati una voce altamente critica nei confronti dell’amministrazione di turno, cosa che non ci risulta facciano altri, oggi più che mai accomodanti e portavoce.
Con gli amministratori, e con i loro familiari, vi è un rapporto di reciproco rispetto e cordialità, né adulatori né diffamatori, vogliamo solo essere portatori di verità che, spesso, da molto fastidio.

PUBBLICATO 31/03/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2665  
Eolico a Serra Capra. Senza la Sila non siamo niente. Chi ha una pala conficcata nel cuore chiede verità e trasparenza
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1043  
L'informazione ci rende cittadini consapevoli
Domenica in una calda mattinata d’autunno l’iniziativa di sensibilizzazione, promossa in piazza Annunziata dal Comitato PtoteggiAMOilterritorio ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1275  
Focus cultura. L'arte dissacratoria, comunicativa e ironica di Sirelli
Dal 9 novembre al 7 marzo 2025 il Maca ospita trenta opere del calabrese Massimo Sirelli. Oggetti, iconografie e murales con i quali il designer ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 995  
Capitano, mio capitano
La quinta giornata del campionato di serie A2 di Calcio a 5 ha regalato una bella soddisfazione alla squadra del Città di Acri. I rossoneri, infa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1019  
Il Sabato nel Villaggio
Atteso che l’informazione non dovrebbe sottostare a Giudizi di Parte, rubriche autoprodotte e foto ricordo né tantomeno a contributi settimanali ...
Leggi tutto

ADV