OPINIONE Letto 5013

Un ricordo per Gemma Falcone


Foto © Acri In Rete



Il 6 aprile scorso, con mio grande dispiacere, Gemma Falcone è tornata alla casa del Padre.
Una persona molto fine e garbata, si può dire che era unica da tutti i punti di vista: come insegnante, come amica, come vicina di casa e, specialmente come membro della sua famiglia a cui si era dedicata con tutta la sua serietà.
Insegnante nella Scuola Primaria attirava allo studio i suoi allievi con dolcezza, affetto e un pizzico di rigore, quello che serviva per l’educazione e loro la stimavano con benevolenza e i genitori degli allievi erano soddisfatti tanto che a tutti è rimasto un ottimo ricordo.
Eravamo vicine di casa e anche se non eravamo coetanee preferivo la sua compagnia e non ero solo io a preferirla perché per tutte le ragazze del vicinato era punto di riferimento.
La porta di casa sua sempre aperta a tutti e la sua famiglia molto disponibile ad accogliere.
Facilmente si accedeva alla sua casa, un ritrovo piacevole allietato dall’armonia della fisarmonica che lei suonava molto bene procurando momenti indimenticabili fatti di suoni e canzoni del tempo.
Aveva anche musicato una canzone dal titolo ‘Domani sera’ che ancora qualche signora ricorda durante i viaggi in pullman.
Eccezionale la sua capacità di organizzare festicciole a Carnevale, a Natale e in tanti altri momenti regalando ai noi vicini di casa felicità e allegria.
Che bei momenti quando nel 1950 siamo andate al mare per la prima volta: tutto un susseguirsi di emozioni per la sua allegra compagnia e per la vista del mare.
Anche suo fratello Dante, l’amico di tutti, (già in Paradiso) aveva il dono di attrarre tutti gli abitanti del rione con il suono della sua fisarmonica.
Meravigliose le serenate sotto le finestre in quei vicoli del centro storico che procuravano sensazioni uniche a tutti.
Quando capita di ritornare in quel quartiere del centro storico, oggi spopolato, dove ho condiviso con Gemma bellissimi momenti sento ancora riecheggiare il suono della fisarmonica e vedo ancora brillare i suoi occhi quando le ho chiesto di fare da madrina per il battesimo della mia terza figlia.
Era tanto religiosa Gemma e tanto devota al cuore di Gesù per questo sono certa che il Signore le ha aperto le braccia e le porte del Paradiso.
Ciao commara Gemma!

PUBBLICATO 11/04/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1506  
Impianto eolico “Acri”. L’ufficio tecnico e il sindaco rispondono alle interrogazioni dell’opposizione
Il responsabile del settore, ing. Lamirata, risponde ai consiglieri di opposizione. Si riscontra la richiesta, pervenuta a mezzo pec e registrata ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 959  
Festival del libro per ragazzi e la Notte di Natale di Padula, binomio vincente
Affidare alle nuove generazioni di lettori la conoscenza e la memoria degli scrittori calabresi riconosciuti, per l’attualità del messaggio conte ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1631  
Quando una città muore. L'autunno di un borgo
Stiamo assistendo, senza se e senza ma, al tramonto autunnale di una città. Per Essere considerato una città un agglomerato urbano deve avere dei ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 890  
La Democrazia Negata
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewab ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 945  
La Mucone. Incompiute, criticità e disservizi
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiat ...
Leggi tutto

ADV