NEWS Letto 4582

Fuoco, fiamme e insulti


Foto © Acri In Rete



Brucia anche un parte del territorio acrese. Bruciano castagni, piante, faggi. Un disastro. Fa tanto male vedere il nero al posto del verde in località Caccia. Danni anche ad alcune abitazioni.
Sembra essere ripiombati nel 2017 e nel 2013 quando la valle del Mucone e la ss 660 Acri Cosenza fu interessata da diversi roghi.
Lavoro immane per carabinieri forestali, Calabria Verde, Com, canadair, prociv fino a tarda sera.
Ma la lotta, in alcuni casi, sembra impari. Delle speculazioni che vi sono attorno agli incendi non vogliamo parlarne.
Non abbiamo elementi e certezze ma solo dubbi. Negli anni passati vi sono state tante inchieste e tutti sanno quanto costa 1 ora di volo di un canadair tra carburante e risorse umane utilizzate.
Lasciamo ad altri indagare.
In questa sede invitiamo i proprietari di appezzamenti di terreno a tenerli puliti (ne abbiamo visti tanti in condizioni di abbandono).
Comune e regione dovrebbero vigilare perché, è risaputo, in tanti poi chiedono cospicui risarcimenti per i danni subiti.
Consigliamo ai piromani di farsi curare.
La loro è una malattia. Bisogna condannarli ma anche comprenderli. Sono molto malati. A poco servono gli insulti sui social.
Sui social vengono apostrofati come maledetti e bastardi.
Alcuni invocano la pena di morte.
Un’emergenza che si ripropone ogni anno e che si combatte solo con mezzi e uomini adeguati.

PUBBLICATO 04/08/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 309  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 199  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno ch ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1477  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1108  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7751  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

ADV