CULTURA Letto 1930

Cultura San Demetrio Corone. La F.A.A. ricorda Pino Cacozza


Foto © Acri In Rete



San Demetrio Corone. Č iniziato, con il rituale minuto di raccoglimento, in segno di solenne rispetto per la memoria del defunto poeta / cantautore arbėresh Pino Cacozza e quale messaggio di vicinanza alla sua famiglia, l’incontro culturale, organizzato dalla Federazione Associazione Arbėreshe, per ricordarlo a sei mesi dalla sua prematura scomparsa.
La riunione, svoltasi a San Demetrio Corone, sabato sera (Villa Marchianņ), č stata coordinata da Francesco Perri, Presidente del Comitato dei Garanti della F.A.A., che, inizialmente, ha dato lettura di un messaggio rivolto a Damiano Guagliardi, da parte della moglie del Prof. Cacozza, Signora Maria Spataro, impossibilitata a partecipare all’incontro, e di altri messaggi di buon lavoro agli organizzatori dell’evento, trasmessi da alcuni suoi amici: Vincenzo Bruno, Francesco Altimari, Don Cesare De Rosis, Pasquale De Marco, Rossella Molinari, Pėllumb Xhufi. Gennaro De Cicco, collega di studio e da sempre amico di Pino, nella sua relazione introduttiva si č soffermato sulla vita, sulla attivitą poetico- letteraria del poeta / cantautore arbėresh.
Una vita contrassegnata da successi professionali e attestati di merito istituzionali, come per esempio il premio “Naim Frashėri”, attribuito a Pino Cacozza nel 2015 dal Presidente della Repubblica d’Albania Bujar Nishani, con la seguente motivazione: “ Per i meriti e il contributo di scrittore e compositore in favore di propri connazionali di lą del mare, ha saputo tenere viva la grande tradizione della letteratura e della cultura arbėreshe, nel contesto contemporaneo di pressione nei confronti delle culture distaccate dalla terra d’origine, com’č quella arbėreshe”.
In riferimento, invece, all’ attivitą letteraria di Pino Cacozza, fra l’altro vice - presidente F.A.A., sono stati indicati, con opportuni riferimenti bibliografici, le sue numerose e rilevanti opere in poesia e in prosa (Jemi nje kulturė ēe nėng mėnd vdes (Siamo una cultura che non puņ morire), Dheu mbrėnda (Il mondo dentro), il romanzo: La terra di Yll; la sua vasta e conosciuta produzione canora (Valle Valle, Historia, Kėnga e poesi (Canzoni e poesie), Kostandini e Jurendina … e i suoi significativi récitals, che hanno avuto scenari di rappresentazione sia nazionali che internazionali: Omaggio De Rada - Milosao, Rrėnjat e Arbėrisė (Le radici dell’Arbėria), Udhėtimet e Arbėrisė (I percorsi dell’Arbėria).
I vari interventi, arricchiti spesso da ricordi e spunti personali, hanno ulteriormente contribuito a far conoscere e a valorizzare la sua preziosa opera.
Nel corso della riunione, hanno preso la parola Antonietta Cacozza, sorella di Pino; Andrea Quartarolo, arciprete di San Demetrio Corone; Mario Gaudio, critico letterario; Pietro Lanza, protopresbitero dell’ Eparchia di Lungro; Salvatore Lamirata, primo cittadino di San Demetrio Corone, nonché candidato a Sindaco; Angela Castellano, docente in quiescenza; Renato Guzzardi, docente in quiescenza; Costantino Bellusci, docente, Damiano Salerno, poeta della Valle dell’Esaro; Ernesto Madeo, imprenditore e candidato a Sindaco; Salvatore Bugliaro, storico e scrittore; Maria Antonietta Rimoli, docente; Ettore Marino, scrittore; Evzi Nuhiu, artista; Alfio Moccia, docente in quiescenza e cantautore; Salvatore Mauro, imprenditore, candidato a Sindaco; Francesco Marchianņ, docente.
I lavori, aperti con il saluto della Console d’Albania a Bari Genta Mburini, si sono conclusi con l’intervento del Presidente F.A.A., Damiano Guagliardi, che ha inteso ringraziare i convenuti. L’evento č stato trasmesso in diretta facebook, grazie alla collaborazione video dell’operatore Mimmo Trapasso.
Nella foto da sx, De Cicco, Perri, Guagliardi.

PUBBLICATO 23/09/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 200  
La sfida
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarą teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Cittą di Acri e la Pirossigeno Cosenza ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 403  
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 d ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 659  
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inu ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3478  
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio R ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1219  
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, p ...
Leggi tutto

ADV