COMUNICATO STAMPA Letto 2203

Cultura Acri. Inclusione Scolastica e Sociale: Lo Julia si apre al territorio


Foto © Acri In Rete



Puntare al benessere degli alunni con disabilità coordinando le azioni di scuola, famiglie, associazioni e, magari, istituzioni: è l’obiettivo principale emerso dall’incontro di ieri al liceo Julia, dedicato all’inclusione scolastica e sociale dei ragazzi disabili. Un appuntamento che rientra nella serie di incontri previsti per la formazione dei docenti su tematiche inclusive, voluti fortemente dalla dirigente Maria Brunetti e condotti, nel ruolo di esperto, dalla prof.ssa Rosaria Galasso.
Il dibattito, assai fruttuoso, ha visto, accanto ai docenti,  diversi esponenti delle associazioni e delle stesse famiglie, che anche ad Acri si stanno organizzando sul territorio, per esempio con la nascita dell’associazione famiglie bambini autistici.
Il tema dell’inclusione degli alunni disabili è sempre più al centro della scuola. “Solo il dialogo tra scuola, famiglia, associazioni ed enti locali – afferma Lavinia Garufi del  Centro di tiflodidattica di Reggio Calabria – può dare buoni risultati”.
Magari coinvolgendo le famiglie nei progetti proposti dalle associazioni, come sostenuto da Giusi Bartolotto dell’Unione Ciechi di Cosenza, e realizzando nuovi modelli di piani educativi individualizzati, sui quali punta Emily Amantea dell’Aipd.
Secondo Maurizio Simone, presidente di Anglat e Fand, un aspetto rilevante è quello di una  formazione più puntuale e mirata degli insegnanti,  unitamente a una maggiore attenzione ai percorsi  per le competenze trasversali e l’orientamento.
Fabiola Ammirata, invece, del Centro diurno Tricarico di Acri, si sofferma sulla centralità della figura degli educatori nel percorso di inclusione dei ragazzi con disabilità.
L’importanza di un progetto individuale di vita viene sottolineato da Valentino Coschignano, Presidente dell’associazione Raggio di sole,  che  mette in risalto anche la necessità dei centri di accoglienza per i ragazzi di maggiore età e le relative difficoltà.
Un momento di riflessione e di confronto, quello dello Julia, molto stimolante, utile  per programmare le attività laboratoriali, previste per la formazione dei docenti partecipanti alla formazione interna d’istituto, e rilanciare in modo innovativo i percorsi che puntano all’inclusione dei disabili nella scuola e nella società.

PUBBLICATO 24/09/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1279  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quan ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 2097  
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’ ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 974  
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presenta ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1886  
Cittadini vessati. Il Comune di Rende chiede soldi non dovuti. La vicenda di un' acrese
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 890  
Protezione Civile Acri, Fabio Turano nuovo presidente
Nel corso dell’assemblea generale dei soci tenutasi venerdì 15 novembre sono state rinnovate le cariche sociali al Gruppo di protezione Civile Ac ...
Leggi tutto

ADV