AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1636

Amianto. Diffusione, pericoli, rimozione. Un’interessante mostra a Cosenza


Foto © Acri In Rete



Il decennale dell'ONA Cosenza è festeggiato con una mostra presso la sede di piazza Matteotti che sarà visitabile, gratuitamente, fino al 18 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. La mostra di prodotti e di campioni di materiali contenenti amianto, per la sua specificità, novità e valenza informativa, è di estremo interesse e curiosità. “Un grazie personale, dice il Presidente Ona Cosenza, ing. Giuseppe Infusini, a tutti i miei collaboratori più stretti dell'associazione che hanno reso possibile illustrare la storia dell'ONA in questi dieci anni realizzando questa bellissima iniziativa che non ha precedenti nella nostra regione, rivelando come ormai l'ONA Cosenza costituisca un punto di riferimento insostituibile per Enti, Istituzioni e cittadini nell'ardua lotta all'amianto in Calabria”. Diverse le sezioni; gli oggetti contenenti il pericoloso minerale (freni di auto, asciugacapelli, ferro da stiro, thermos), quella dedicata all’attività dell’Ona con interviste e articoli, una sulle normative e sulle pubblicazioni. Da sottolineare la mappa della provincia di Cosenza con i comuni in cui è presente l’amianto, riguardo edifici pubblici e privati. L’amianto è un insieme di minerali naturali appartenente alla classe dei silicati. È stato prodotto in maniera massiccia nel dopoguerra grazie alle ottime proprietà tecnologiche ed alla sua economicità. In Calabria, sotto forma di porzioni fibrose, è possibile trovarlo nelle rocce ofiolitiche dell’Appennino. L’amianto è pericoloso per la salute pubblica solo se inalato. La bonifica, con ditte specializzate, è effettuata attraverso tre fasi; incapsulamento, confinamento, rimozione e smaltimento in discarica. In questi primi dieci anni l’Ona ha effettuato un’incisiva campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso convegni, seminari, dibattiti con enti, scuole e cittadini. Il consiglio direttivo è composto da Giuseppe Infusini, ingegnere, presidente, Beniamino Falvo, geologo, vice, Antonio Misurelli, ingegnare, tesoriere. Ad accogliervi alla mostra ci saranno anche Sharon e Melissa, due ragazze del servizio civile. Per prenotazioni; sportelloamiantocosenza@gmail.com.

PUBBLICATO 24/11/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 962  
Sinistra Italiana in consiglio comunale ad Acri presenta mozione contro la spesa per armi
Nell’assise del 18 marzo scorso il consigliere comunale di Sinistra Italiana Angelo G. Cofone ha presentato una mozione, inserita all’ordine del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2294  
La politica del ''fare''
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensier ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1315  
Francesco Pellicorio nominato coordinatore FI Giovani Acri
Nella prestigiosa Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, in occasione dell’Assemblea congressuale provinciale di Forza Italia Giovani, e& ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 667  
Domenica in Accademia il pianista bulgaro Ivan Donchev
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecu ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1140  
Marzo il pazzo ed il pastore
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ...
Leggi tutto

ADV