AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1746

Amianto. Diffusione, pericoli, rimozione. Un’interessante mostra a Cosenza


Foto © Acri In Rete



Il decennale dell'ONA Cosenza è festeggiato con una mostra presso la sede di piazza Matteotti che sarà visitabile, gratuitamente, fino al 18 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. La mostra di prodotti e di campioni di materiali contenenti amianto, per la sua specificità, novità e valenza informativa, è di estremo interesse e curiosità. “Un grazie personale, dice il Presidente Ona Cosenza, ing. Giuseppe Infusini, a tutti i miei collaboratori più stretti dell'associazione che hanno reso possibile illustrare la storia dell'ONA in questi dieci anni realizzando questa bellissima iniziativa che non ha precedenti nella nostra regione, rivelando come ormai l'ONA Cosenza costituisca un punto di riferimento insostituibile per Enti, Istituzioni e cittadini nell'ardua lotta all'amianto in Calabria”. Diverse le sezioni; gli oggetti contenenti il pericoloso minerale (freni di auto, asciugacapelli, ferro da stiro, thermos), quella dedicata all’attività dell’Ona con interviste e articoli, una sulle normative e sulle pubblicazioni. Da sottolineare la mappa della provincia di Cosenza con i comuni in cui è presente l’amianto, riguardo edifici pubblici e privati. L’amianto è un insieme di minerali naturali appartenente alla classe dei silicati. È stato prodotto in maniera massiccia nel dopoguerra grazie alle ottime proprietà tecnologiche ed alla sua economicità. In Calabria, sotto forma di porzioni fibrose, è possibile trovarlo nelle rocce ofiolitiche dell’Appennino. L’amianto è pericoloso per la salute pubblica solo se inalato. La bonifica, con ditte specializzate, è effettuata attraverso tre fasi; incapsulamento, confinamento, rimozione e smaltimento in discarica. In questi primi dieci anni l’Ona ha effettuato un’incisiva campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso convegni, seminari, dibattiti con enti, scuole e cittadini. Il consiglio direttivo è composto da Giuseppe Infusini, ingegnere, presidente, Beniamino Falvo, geologo, vice, Antonio Misurelli, ingegnare, tesoriere. Ad accogliervi alla mostra ci saranno anche Sharon e Melissa, due ragazze del servizio civile. Per prenotazioni; sportelloamiantocosenza@gmail.com.

PUBBLICATO 24/11/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 2939  
Slot truccate, indagini in provincia di Cosenza: sequestrate centinaia di macchinette
Un nuovo caso giudiziario scuote la provincia di Cosenza: centinaia di slot machine sarebbero state manomesse per eludere i controlli fiscali e t ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2827  
Tentato omicidio ad Acri, fissata l’udienza al Riesame: i legali chiedono la scarcerazione
È stata fissata per il prossimo 22 maggio l’udienza camerale davanti al Tribunale del Riesame di Catanzaro, dove verrà discussa la richiesta di s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 864  
Notte europea dei Musei 2025. Musica e letture tra le sale dei musei Maca e Risorgimento
L'Amministrazione Comunale di Acri - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), il Museo del Risorg ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4300  
Nominati gli scrutatori per i referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
Presso l’ufficio Municipale di Acri, si è riunita la Commissione elettorale comunale, alla presenza del responsabile di settore che ha provveduto ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1269  
Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno
Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri, al quale hanno aderito la CGIL di Acri il Sindaco della Città di Acri Pino Capalbo, ANPI, ...
Leggi tutto

ADV