RECENSIONE Letto 1397

Vincenzo Napolillo un intellettuale non solo organico


Foto © Acri In Rete



In questi giorni è uscito fresco di stampa un pregevole volume sull’opera di Vincenzo Napolillo, AA.VV., Vincenzo Napolillo Vita e Liriche, Ediz.Alimena-Orizzonti Meridionali, Cs, 2021.
I vari autori che hanno tracciato la figura e l’opera dell’intellettuale di Nusco, fra cui il prof. Luigi Reina, hanno messo in evidenza non solo i vari e vasti ambiti dell’opera di Napolillo, che vanno dalla storiografia alla critica letteraria, dal pensiero filosofico alla storia dell’artre, ma ne hanno apprezzato la serietà e lo spessore critico con cui le oltre sessanta pubblicazioni sono state costruite attraverso un’attività davvero certosina.
Un’attività, quella di Vincenzo Napolillo, indefessa, distesa lungo oltre mezzo secolo di lavoro, impegnato tra scuola, come educatore delle giovani generazioni, e ricercatore appassionato in tutti i campi della cultura.
Si ricordano, a tal proposito, le ricerche su Gioacchino da Fiore, sul santo di Paola, sul Padula, su Francesco De Sanctis; per non parlare dei ponderosi volumi sulla storia di Cosenza, frutto di uno studio minuzioso e defaticante, che solo uno studioso di razza poteva realizzare.
Sì, mi preme mettere in luce il carattere roccioso, tenace, resistente dell’amico Napolillo, che ancora oggi, da ottantenne, non smette di pensare, di indagare, di leggere in lungo e in largo tutto ciò che riguarda la vicenda umana, che egli agita anche ‘con tenace inventiva poetica’, come ha messo in evidenza il suo vecchio compagno di banco Reina.
E sì, perché Napolillo è anche poeta, raffinato cantore che, attraverso un raffinato verso, ricco di una ‘pietas’ antica, riesce sempre a coinvolgere il lettore nei suoi patos, nei suoi sogni inseguiti e mai raggiunti, nei suoi ideali di libertà e di amore non formali ma sostanziati da profonda, sincera e vissuta solidarietà umana.
Sono questi i valori e i pregi di tutta l’opera dell’intellettuale Napolillo, che vive, palpita e si commuove da sempre, con pari intensità, in un altalenante legame organico con la sua Nusco come con la ‘sua’ Calabria di adozione.

PUBBLICATO 29/11/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 962  
Sinistra Italiana in consiglio comunale ad Acri presenta mozione contro la spesa per armi
Nell’assise del 18 marzo scorso il consigliere comunale di Sinistra Italiana Angelo G. Cofone ha presentato una mozione, inserita all’ordine del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2294  
La politica del ''fare''
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensier ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1316  
Francesco Pellicorio nominato coordinatore FI Giovani Acri
Nella prestigiosa Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, in occasione dell’Assemblea congressuale provinciale di Forza Italia Giovani, e& ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 667  
Domenica in Accademia il pianista bulgaro Ivan Donchev
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecu ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1141  
Marzo il pazzo ed il pastore
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ...
Leggi tutto

ADV