OPINIONE Letto 2155

Dio non dialoga con il male


Foto © Acri In Rete



Intervistando Papa Francesco, Fabio Fazio ha scritto una bella e, probabilmente, anche storica pagina della televisione.
Ora, che Francesco sia un Papa fuori dai canoni tradizionali rispetto ai suoi predecessori lo conferma lui stesso: “quelli erano Santi  io non me la cavo, non sono tanto santo, io ho bisogno di rapporti umani, per questo abito in questo albergo di Santa Marta “. Tuttavia, non siamo solo in presenza di un Papa che non segue gli schemi tradizionali ma che ha un coraggio fuori dal comune, al punto da affermare: “La mondanità spirituale è il male più grande della Chiesa….fa crescere una cosa brutta, il clericalismo che è una perversione della Chiesa”.  Certo, Gesù vedendo il Tempio ridotto ad un mercato è stato certamente più “impetuoso”, ma di sicuro non si può dire che a Francesco sia   mancata la chiarezza!
Questo Papa è un uomo straordinario, superiore anni luce ai “grandi della terra": “La Guerra è un controsenso alla Creazione… con un anno senza produrre armi si potrebbe dare da mangiare ed educare tutto il Mondo. Al primo posto tra le categorie universali in questo momento ci sono le guerre. La gente viene al secondo posto.   Vediamo come si mobilitano le economie e cosa è più importante oggi: la guerra.”
Concetti forti, che forse faranno storcere il naso a molti, ma che hanno il pregio di essere chiari e raccontare la realtà, per quanto triste.
Papa Francesco in un momento di una sincerità quasi disarmante ammette persino: “Non so perché soffrono i bambini. Io non trovo spiegazione a questo. Io ho fede cerco di amare Dio che è mio padre, ma mi domando perché soffrono. Non c’è risposta”. Che un Papa affermi questo non è affatto scontato.
In questa sorta di incontro con il Santo Padre una sola cosa che mi ha lasciato perplesso: il concetto di perdono. “Tutti abbiamo diritto ad essere perdonati se chiediamo perdono”.
Certo, non  posso che essere d’accordo sul principio. Tuttavia, mi chiedo, se questo possa valere, ad esempio, per chi è responsabile dello stermino di milioni di persone, bambini compresi. O per chi, impunemente, condiziona la vita di interi popoli assoggettandola allo stato di schiavitù.
La risposta, comunque, credo di averla trovata in un’altra affermazione illuminante di questo Papa formidabile: “Dio non dialoga con il male”. Ecco, questo sì che rincuora molto.      

PUBBLICATO 07/02/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 703  
Francesco Pellicorio rafforza il coordinamento cittadino di Forza Italia giovani con due nuove nomine
Prosegue il lavoro di consolidamento del partito giovanile sul territorio. Due giovani affiancheranno il coordinatore Pellicorio con incarichi di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 605  
Grande partecipazione alla ''Giornata Ecologica'' promossa dall'Associazione ''Il Ritrovo'' APS
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Associazione “Il Ritrovo” APS ha organizzato con successo la tradizionale “Giornat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1445  
Sperpero di denaro pubblico. Il comune cerca immobili
Il Comune di Acri è alla ricerca di un immobile in locazione da destinare alla istituzione di uno sportello di front office comunale dei servizi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 306  
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove  un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1803  
Verso le comunali. Situazione attuale e possibili scenari
È senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'è da rimettere in moto l'entusiasm ...
Leggi tutto

ADV