RELIGIONE Letto 1407

Il bello è il buono


Foto © Acri In Rete



Il titolo del presente piccolo contributo appare come una contraddizione nei termini; o, almeno, un grande paradosso. La bontà ci proietta immediatamente a realtà che sono tangibili, sensibili, sperimentabili, concrete. Il bello ci fa pensare a oggetti, opere, idee un po’ più astratte; all’estetica, quasi ad una filosofia di vita, uno stile intellettuale.
A questo punto, ci chiediamo: “il bello può essere buono? In che modo?” Fedor Dostoevskij risponde affermativamente: «La bellezza salverà il mondo», “il bene è la fonte della redenzione, l’amore genera la vita”. Nella complessità del mondo, nelle trame contorte della storia la bellezza viene concepita come archè, manifestazione di bontà (è vero anche il contrario: il buono genera una vita bella, luminosa).
Per Israele il Creatore è invocato – tra gli altri attributi – come «il mio pastore»: non fa mancare di nulla, Egli fa riposare su pascoli erbosi, conduce ad acque tranquille, rinfranca l’anima, guida l’uomo sul giusto cammino, è con ogni suo figlio anche quando questi si trova a percorrere una valle oscura, rimane il bastone ed il vincastro che donano sicurezza, prepara una mensa per i propri amici, li unge con l’olio della salvezza, elargisce bontà e fedeltà.
Il Signore Gesù Cristo, nella sua predicazione-testimonianza del regno di Dio, si auto-proclama «il pastore buono» (Gv 10,11), kalós: il pastore bello e buono.
La bellezza e la bontà – dunque – sono implicate (nella realtà antropologica e mondana): più tendiamo all’amore, maggiormente diveniamo “belli”; più sperimentiamo e viviamo la bellezza, maggiormente ci accostiamo al bene.
L’uomo che coltiva il desiderio ed ha la forza (e la grazia) di fermarsi – in mezzo al trantran quotidiano – a contemplare il bello che c’è intorno, a lasciarsi afferrare da tutto quanto toglie il respiro, gode della bellezza e si riempie di bontà. Le varie espressioni artistiche, il semplice contatto con “la nostra casa comune” recano armonia all’uomo ed al suo cuore.
Dove abita la bellezza, lì regna la carità; negli spazi nei quali si diffonde l’amore, in quei contesti vive l’armonia.
Vogliamo credere in questo! E desideriamo riempire i nostri intimi di grazia e di bontà; per costruire ponti di carità, canali di comunione.
Più diverremo “belli”, più saremo buoni; più custodiamo l’amore, più ci trasfigureremo di splendore nei valori da testimoniare a tutti.
Purtroppo percepiamo che i dolori, le croci, le sofferenze, le tante pagine buie della vita e della storia sono realtà “brutte”. Nello stesso tempo, ci accorgiamo del fatto che dove regnano la pace, l’armonia, la benevolenza, la mitezza, la compassione, la misericordia, la comprensione, il dialogo e l’ascolto, lì rifulge il bello.
Facciamoci noi per primi – allora – artefici di bontà, artigiani di bellezza! E semineremo in questo mondo vita e verità, gusto di cose molto buone

PUBBLICATO 28/03/2022  |  © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1094  
La tristezza di un sindaco incapace di dare risposte
Sembra di essere stati vittima di uno scherzo del famoso programma “Scherzi a parte”, ed invece ci ritroviamo sbigottiti e attoniti a leggere un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1270  
Sanità, viabilità, servizi, ambiente. Cittadini in piazza e al Comune
Partecipazione nutrita sebbene il giorno feriale e l’orario infelice. Scuola, viabilità, sanità, ambiente sono stati i temi al centro della manif ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1395  
Comune e assunzioni. La versione dell'ing. Nicoletti
In riferimento all’articolo apparso recentemente, sulla testata giornalistica on line “acrinrete” “Querela di Nicoletti a Maurizio Feraudo, il Gi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 593  
Viabilità Là Mucone. Criticità ancora presenti nonostante gli interventi eseguiti
Gli interventi di “bitumazione” ad Acri sembrano essere terminati "fra luce ed ombre." Bene sul centro città dove molte strade sono state rifatt ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1902  
Lotta all’evasione. Il Comune emette ruoli coattivi e li invia all’agenzia delle entrate
Nei giorni scorsi, sulla nostra pagina facebook, abbiamo pubblicato un post riguardante le somme derivanti dal mancato pagamento di Tari, Tasi e ...
Leggi tutto

ADV