COMUNICATO STAMPA Letto 2094

Le imminenti iniziative


Foto © Acri In Rete



Tornano le iniziative culturali dell’Associazione HortusAcri per l’estate 2022. Due gli eventi in cantiere, entrambi in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’11 agosto presentiamo il numero Voci dalla città, del giornale “Fare Voce”, che racconta luoghi, storie e persone del nostro territorio. Il numero Voci dalla città, distribuito a partire dall’inverno 2021, racconta la storia e il presente di alcune delle tante associazioni che operano, in varie forme, sul nostro territorio. Giovedì 11, nel chiostro di Piazza San Domenico, dalle 19:00 alle 21:00 ci sarà l’incontro pubblico con la presentazione del giornale e per discutere insieme del ruolo attivo e cruciale delle forze associative. Saranno presenti i rappresentanti delle varie associazioni in una pluralità di voci “perché nessun uomo è un’isola completa in sé stesso, ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”. L’evento si propone di iniziare la costruzione di una tela tra tutte le associazioni che operano sul territorio, in uno sforzo collettivo sempre più fondamentale per il nostro territorio. La vicesindaco Anna Cecilia Miele, che ha anche la delega al rapporto con le Associazioni, introduce l’evento. Ringraziamo tutte le Associazioni di Acri, che hanno partecipato al giornale e che collaborano a questo sforzo comune, e l’Amministrazione comunale che supporta l’iniziativa. La chitarra e la voce di Federica Meda accompagneranno la serata. Il secondo evento si terrà venerdì 19 agosto (dalle 19.30 alle 21.30) e inaugura una serie di interventi culturali e scientifici che coordineremo sul tema “Acqua”. Quello del 19 agosto “Da Fontana a Fontana sulla via del fiume” è un evento itinerante e performativo lungo un percorso che si snoderà tra 6 fontane più significative del centro cittadino (Pompio, Acqua Nova, Pigna, Fontana di Jungi, Fontana San Domenico, Rinfresco) in una serie di tappe che hanno l’obiettivo riconoscere, legende, storie, architettura, miti legati alle fontane, la situazione attuale di alcune delle più popolari fontane acresi. Le fontane sono state luoghi di incontro, di sosta e di ritrovo, simbolo della comunità che si incontra. Sono diventate invisibili, le abbiamo dimenticate e anche trascurate. Possiamo provare a rimettere le fontane al centro dell’attenzione con una passeggiata dialogante tra quelle più popolari che si snodano nel centro della città e che percorrono il corso “nascosto alla vista” del fiume Calamo. L’itinerario sarà condotto, guidato e curato con interventi antropologici, storici, artistici e musicali che faranno della sosta in ogni fontana piccoli eventi culturali tra memoria e presente. Per il 19 ci ritroviamo alla fontana di Pompio alle 19.30. La passeggiata centrata sulle fontane e sull’acqua, risorsa cruciale della vita umana, naturale e animale, apre la strada a una lunga e importante riflessione sullo stesso tema con una Conferenza di più ampio respiro che sarà realizzata in autunno con la collaborazione delle componenti istituzionali, scientifiche e associative che operano, sul piano regionale e nazionale, nell’ampio, complesso e cruciale tema delle acque (scarsità, siccità, infrastrutture, inquinamento, salute, ecc.). La cittadinanza è invitata a partecipare ai due eventi! Chiunque fosse interessato a scoprire l’Associazione tesserarsi o comunque a collaborare attivamente può scrivere una e-mail all’indirizzo hortusacri@gmail.com e visitare il sito dell’Associazione http://www.hortusacri.it.

PUBBLICATO 08/08/2022  |  © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 584  
Una questione di cuore
Il prossimo 15 dicembre - alle ore 15.45 - la comunità scolastica dell’IIS IPSIA-ITI Acri sarà protagonista della Maratona Telethon su RAI UNO. ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 3575  
Laurea con lode in Artificial Intelligence e Data Engenering
Nei mesi scorsi, nell’Aula Magna “Ulisse Dini” dell’Università di Pisa viene consegnato alla storia della ricerca scientifica, nel campo dell’Int ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 601  
Fratelli d'Italia. Tempo di congressi. Buon lavoro a Palumbo
Fratelli d’Italia da alcuni giorni ha avviato la stagione Congressi per rinnovare la propria classe dirigente sul territorio. Il 25 novembre scor ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 425  
Aneddoti e Università. “Per l' ora di lezione di Lingua e Letteratura Albanese, supereremo anche le barricate …”
L’interessante articolo della giornalista Benedetta Caira, pubblicato sul Corriere della Calabria, pochi giorni fa, “Noi giovani degli anni ’70 c ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 576  
“Il Magliocco, un antico vitigno autoctono calabrese”. Venerdì la presentazione
Venerdì 1 Dicembre ad Acri, alle 17 presso il Palazzo San Severino -Falcone verrà presentato il volume sul “IL MAGLIOCCO un antico vitigno autoct ...
Leggi tutto

ADV