COMUNICATO STAMPA Letto 2852

Adesione al progetto “zero cani in canile” e campagna di sensibilizzazione


Foto © Acri In Rete



L’Amministrazione comunale di Acri, con l’obiettivo di continuare e potenziare le azioni di contrasto e riduzione del fenomeno del randagismo, ha approvato l’adesione al progetto “Zero cani in canile”. Il progetto si basa su cinque azioni fondamentali: educazione e formazione del contesto sociale e del cane (obiettivo a breve, medio termine); sterilizzazioni, profilassi e cure post profilassi (obiettivo a breve termine); adozioni e integrazione dell’animale nel tessuto sociale (obiettivo a breve, medio, lungo termine); costituzione di una task force di controllo (obiettivo a breve termine); gestione e conversione dei canili in oasi polifunzionali (obiettivo a medio e lungo termine). Il progetto, ideato dalla dottoressa Francesca Toto, è stato proposto dall’associazione “Gaia Animali ed Ambiente” di Milano, tramite la delegazione di Orsomarso presieduta da Francesco Corrado. Si tratta di un progetto che si fonda su azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili e creazione di una task force di controllo contro l’omessa custodia e malgoverno di animali, abbandono e/o maltrattamento e fonda la sua forza sulla maggiore collaborazione tra i cittadini, volontari, enti ed istituzioni. Primo step: campagna di sensibilizzazione al NON ABBANDONO e per la registrazione all’anagrafe canina, Microchip day, in collaborazione con l’ASP di Cosenza, Servizio Veterinario Sanità Animale, che si svolgerà agli inizi di settembre. L’applicazione del microchip è un obbligo di legge ed è determinante per prevenire il randagismo ed i casi di abbandono. Gli steps successivi: mappatura e sterilizzazione dei cani delle aree rurali e urbane; campagne informative sulla corretta gestione degli animali; controlli in aree urbane sui chip e sulla corretta detenzione degli animali; formazione educatori per campagna educativa nelle scuole del progetto Confido in Te per l'anno scolastico 2022/23; iniziative per favorire le adozioni. Auspichiamo che insieme alle associazioni, ai volontari, ai cittadini ed ai professionisti, che ci affiancheranno riusciremo a delineare e seguire il corretto percorso, che ci condurrà alla tutela degli animali ed alla serenità dell’intera cittadinanza. Anna Cecilia Miele, vicesindaco, assessore all’ambiente e randagismo.

PUBBLICATO 11/08/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 926  
Regionali 2025. La campagna elettorale è sui social e nei bar
La campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, è entrata nel vivo. Si vota il 5 e il 6 ottobre. I candidati acresi sono quattro; ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1146  
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche ...
Leggi tutto

PUBBLICITA'  |  LETTO 2733  
​Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 629  
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono st ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1032  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata ( ...
Leggi tutto

ADV