COMUNICATO STAMPA Letto 2874

Quarto Raduno di auto d'epoca del Rotary di Acri. Alla scoperta dei castelli dell'Alto Ionio


Foto © Acri In Rete



Si terrà, dal 02 al 04 settembre, il IV Raduno di auto d’epoca promosso dal Rotary Club di Acri. Il tema scelto per questa edizione è “I castelli dell’Alto Ionio”, alla scoperta delle bellezze del territorio calabrese.
Seguendo una tradizione consolidata ormai da qualche anno, il Rotary di Acri, con la partecipazione anche di Achafr e Araci, organizza “una passeggiata tra amici con le auto classiche per conoscere e apprezzare il patrimonio artistico e le bellezze paesaggistiche presenti nel territorio del Distretto 2102 e limitrofi”.
Presidente del Rotary Club di Acri è Rocco Le Pera, mentre la relativa commissione è presieduta da Enzo Rostanzo.
Il programma prevede, per venerdì 02 settembre, alle ore 10:30, l’accoglienza ad Acri, nella villa comunale dell’Area Gazebo; alle 12:00, giro per la città e visita al alla Basilica di Sant'Angelo d'Acri; alle 13:00, presentazione della nuova Alfa  Romeo Tonale, presso i saloni Autogradem e light lunch a buffet; alle 15:30, partenza per la Sila Greca, con visita all'azienda Biosila, in contrada Filiciuzzi e degustazione dei prodotti tipici silani; alle 19:00, rientro in hotel, a "La Vecchia Noce", in contrada Montagnola; alle 20:00, cena di gala, alla presenza del Governatore del Distretto 2102 del Rotary International, Gianni Policastri, presso il ristorante "La Vecchia Noce".
Sabato, alle 8:30, ritrovo nella villa comunale Area Gazeboe partenza per Rocca Imperiale; qui l’arrivo è previsto per le 10:30.
Seguirà visita guidata al Castello Svevo e al borgo di Rocca Imperiale. Alle 13:30; lunch sul lungomare di Roseto Capo Spulico, presso il ristorante "La Vela"; alle 16:00, partenza per il borgo di Oriolo e  visita guidata al Castello Bizantino-Normanno; alle 18:00, partenza per Rossano Calabro, sistemazione in hotel, al "Roscianum"; alle 20:30, conviviale con i club Rotary partner presso il ristorante "Le Macine", a Rossano Scalo.
Domanica, alle 9:00, partenza e visita al museo della liquirizia "Giorgio Amarelli"; alle 11:00, visita guidata al Castello Ducale di Corigliano Calabro; alle 13:30, lunch presso il ristorante "Relais il Mulino"; seguiranno la consegna delle targhe e i saluti.

PUBBLICATO 25/08/2022  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1213  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 8010  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1352  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 636  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 905  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tric ...
Leggi tutto

ADV