COMUNICATO STAMPA Letto 2514

Quarto Raduno di auto d'epoca del Rotary di Acri. Alla scoperta dei castelli dell'Alto Ionio


Foto © Acri In Rete



Si terrà, dal 02 al 04 settembre, il IV Raduno di auto d’epoca promosso dal Rotary Club di Acri. Il tema scelto per questa edizione è “I castelli dell’Alto Ionio”, alla scoperta delle bellezze del territorio calabrese.
Seguendo una tradizione consolidata ormai da qualche anno, il Rotary di Acri, con la partecipazione anche di Achafr e Araci, organizza “una passeggiata tra amici con le auto classiche per conoscere e apprezzare il patrimonio artistico e le bellezze paesaggistiche presenti nel territorio del Distretto 2102 e limitrofi”.
Presidente del Rotary Club di Acri è Rocco Le Pera, mentre la relativa commissione è presieduta da Enzo Rostanzo.
Il programma prevede, per venerdì 02 settembre, alle ore 10:30, l’accoglienza ad Acri, nella villa comunale dell’Area Gazebo; alle 12:00, giro per la città e visita al alla Basilica di Sant'Angelo d'Acri; alle 13:00, presentazione della nuova Alfa  Romeo Tonale, presso i saloni Autogradem e light lunch a buffet; alle 15:30, partenza per la Sila Greca, con visita all'azienda Biosila, in contrada Filiciuzzi e degustazione dei prodotti tipici silani; alle 19:00, rientro in hotel, a "La Vecchia Noce", in contrada Montagnola; alle 20:00, cena di gala, alla presenza del Governatore del Distretto 2102 del Rotary International, Gianni Policastri, presso il ristorante "La Vecchia Noce".
Sabato, alle 8:30, ritrovo nella villa comunale Area Gazeboe partenza per Rocca Imperiale; qui l’arrivo è previsto per le 10:30.
Seguirà visita guidata al Castello Svevo e al borgo di Rocca Imperiale. Alle 13:30; lunch sul lungomare di Roseto Capo Spulico, presso il ristorante "La Vela"; alle 16:00, partenza per il borgo di Oriolo e  visita guidata al Castello Bizantino-Normanno; alle 18:00, partenza per Rossano Calabro, sistemazione in hotel, al "Roscianum"; alle 20:30, conviviale con i club Rotary partner presso il ristorante "Le Macine", a Rossano Scalo.
Domanica, alle 9:00, partenza e visita al museo della liquirizia "Giorgio Amarelli"; alle 11:00, visita guidata al Castello Ducale di Corigliano Calabro; alle 13:30, lunch presso il ristorante "Relais il Mulino"; seguiranno la consegna delle targhe e i saluti.

PUBBLICATO 25/08/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 719  
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegn ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 552  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Pr ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 492  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2599  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 587  
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire ...
Leggi tutto

ADV