CULTURA Letto 1526

La Basilicata e la Calabria Bizantina insieme nella riscoperta delle radici


Foto © Acri In Rete



La Basilicata e la Calabria "Bizantina" insieme nella riscoperta delle "Radici" autoctone di molti paesi del Vulture, da Melfi a Ripacandida, Rapolla, Venosa, Lavello, Genzano di Lucania. Per suggellare questo evento č stata scoperta una lapide dal Vescovo latino della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, S.E. Ciro Fanelli e dal Papąs Pietro Lanza, Protosincello dell'Eparchia bizantina di Lungro, su iniziativa dell’'Universitą delle 3 Etą "Enzo Cervellino" di Rionero (Potenza) attiva da quattro decenni, assieme a "Basilicata Arbereshe" ed a Don Alessandro Cerone. L'Unilabor aveva messo in cantiere, da qualche tempo, il restauro di questa antica targa commemorativa, che il tempo e le intemperie avevano reso illeggibile ed ignorata. Per l’occasione, con uno sforzo organizzativo eccezionale, sono stati invitati i Sindaci dell'Arberia Vulturina (anche l'oasi Arbėreshe del Sarmento sarą a breve coinvolta) Maschito, Ginestra, Barile e Rionero. Un'intensa e ricca giornata per gli ospiti, con un giro conoscitivo nel paese di Giustino Fortunato e nella limitrofa Barile nell'antichissima Chiesa di San Niccolņ dei Greci e salutato dal giovane Parroco don Davide Endimione di S. Maria delle Grazie. Prima della scopertura della lapide, cantato dal gruppo Folk "Kroj" Intercultura di Giovina Paternoster e Coreografo Robert Lani (Gjirokaster), il canto famosissimo degli esuli skipetari (sec.XVI) "Jma bukure More". In Chiesa SS.Sacramento, dopo gli interventi di Mauro Tucciariello, Presidente Cons. Com. Rionero, Luigi Rafti (Maschito), Fiorella Pompa (Ginestra), Antonio Murano (Barile), coordinati dal giornalista e Direttore "Basilicata Arbereshe" Donato M. Mazzeo, č stata concelebrata una S. Messa dal Vescovo Fanelli e dal Papąs Lanza. L'intera manifestazione, di forte contenuto storico, etico e religioso, č stata trasmessa "in Diretta" dal circuito Web TV "Tg7 Basilicata" e pubblicizzata su vari palinsesti di Calabria, Puglia (concomitante l'Evento tradizionale in Casalvecchio "Vėllazeria") e Basilicata.

PUBBLICATO 20/09/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 868  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 588  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno č posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1517  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’č e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io son ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1878  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, č stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1036  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica č risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne č un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora ...
Leggi tutto

ADV