CULTURA Letto 1922

Al centro culturale “G. De Rada” si ricorda la figura dell’educatore Antonio Scura


Foto © Acri In Rete



In occasione del 150° anniversario della nascita di Antonio Scura (1872 / 1928) a San Demetrio Corone, sabato 29 ottobre, alle ore 17.00, presso il Centro Culturale “Girolamo De Rada”, è in programma il Convegno celebrativo della sua nascita: 1872. L’iniziativa, organizzata dalla F.A.A. Federazione Associazoni Arbëreshe, si avvale del patrocinio della locale Amministrazione comunale. Ai saluti istituzionali del Sindaco dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla Cultura Avv. Emanuele D’Amico seguiranno gli interventi del dott. Mario Gaudio, della Prof.ssa Teresa Ciliberti e del Prof. Francesco Perri. Nel corso della manifestazione è prevista la partecipazione straordinaria del “New Wind Ensemble” dello Jonio, diretta dal maestro Giorgio Scavello e del Coro polifonico “Fughe Armoniche” diretto dal maestro Alfonso Ponte. Le riprese video, con diretta fb, saranno effettuate da Mimmo Trapasso. La personalità del poeta, scrittore, fotografo ed educatore Antonio Scura, denominato “Dhaskli - Maestro”, originario di Vaccarizzo Albanese, che ha dedicato la vita allo studio e alla difesa delle sue radici, utilizzando ogni mezzo capace di promuovere e lasciare traccia del suo amore verso la propria terra, recentemente, è stata valorizzata dall’ultimo lavoro editoriale del Prof. Francesco Perri. Una vita, quella di Antonio Scura, caratterizzata da una intensa attività didattica. Maestro elementare, ma anche insegnante di Cultura generale, Storia e Geografia, nonché Vice - Rettore del Collegio di Sant’Adriano in San Demetrio Corone. Numerosi i riferimenti sull’attività di Antonio Scura come alunno, come docente e come Vice – Rettore del Collegio di Sant’Adriano. Come alunno ginnasiale emerge la sua lodevole condotta, mentre come docente risaltano i suoi numerosi incarichi di docente di Storia, Geografia e Cultura generale non solo nella cosiddetta Scuola Normale, istituita dal Regio Commissario del Collegio di Sant’Adriano Angelo Scalabrini, ma anche nel Corso accelerato di Scuola Magistrale, istituto dal Ministero degli Affari Esteri e della Guerra, per l’istruzione della gioventù d’Albania. Sollecitato, successivamente, ad accettare l’insegnamento di Albanese al Liceo-Ginnasio dovette rinunciare per sopraggiunti impegni amministrativi, dopo l’ incarico di Vice – Rettore del Collegio di Sant’Adriano, conferitogli dal Preside - Rettore Giuseppe Pucciano. Il corposo volume del Perri, casa editrice La Mongolfiera, si chiude con una panoramica di ritratti e fotografie molto interessanti, fra cui quelli di Angelo Scalabrini, di Agesilao Milano e del Collegio di Sant’Adriano. Numerosa anche la documentazione, inerente l'attività professionale ed artistica dell'intellettuale arbëresh di Vaccarizzo Albanese. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 23/10/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2337  
Ho rassegnato le dimissioni. l perché della mia scelta
In questi giorni ho preso una decisione importante che riguarda la mia esperienza amministrativa..... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2166  
Orgogliosa e fiera di aver servito la comunità
Termino questa esperienza amministrativa con la profonda serenità di chi si è messo a.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 918  
La buona politica è servizio, onestà e tutela del popolo
Il Partito Socialista di Acri esprime profonda amarezza per le dimissioni dell’Assessore.... ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3641  
Focus politica. I motivi del rimpasto
Ne abbiamo scritto per mesi e alla fine si è verificata; la rivisitazione della giunta. Il nuovo esecutivo sarà ufficializzato nella prima sedu ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 776  
Cronache antiche di una terra: viaggio in Calabria di Dumas
Da Francoise Lenormant a Norman Douglas, sono decine gli scrittori italiani e stranieri che dall’ottocento ad oggi hanno attraversato e raccontat ...
Leggi tutto

ADV