COMUNICATO STAMPA Letto 2988

Le reliquie di Sant’Angelo d’Acri in peregrinatio negli Stati Uniti


Foto © Acri In Rete



Ottobre è il mese che ha visto la nascita e la morte di Angelo d’Acri (19 ottobre  1669, Acri - 30 ottobre 1739, Acri), beatificato da Papa Leone XII e canonizzato il 15 ottobre 2017 da Papa Francesco.
Ed è proprio in questo periodo che nella città di Acri, in provincia di Cosenza, si rende omaggio alla figura del Santo, sacerdote dell’ordine dei frati minori cappuccini. I festeggiamenti solenni a cui i frati cappuccini dedicano gran cura vedono una partecipazione rilevante da parte della comunità acrese, profondamente devota al suo santo patrono, e richiamano migliaia di fedeli che si recano nell’imponente Basilica a Lui consacrata.
La figura di Sant’Angelo racchiude in sé non soltanto il messaggio d’evangelizzazione e carità cristiana ma rappresenta Colui che ha combattuto contro le proprie fragilità e tentazioni, prima di trovare totalmente in Cristo la sua strada. Il suo esempio e i suoi insegnamenti assumono grande rilievo e importanza nel mondo di oggi, sempre più confuso e che ha smarrito Valori e Fede, perdendosi nella caducità e nell’effimero.
Da questa riflessione e pensiero è nata la Fondazione Sant’Angelo che ha inteso farsi portatrice del messaggio e della conoscenza del Santo di Acri oltreoceano, tra i cattolici americani. Come Sant'Angelo, che nei suoi tempi travagliati dalla povertà e dalla disuguaglianza operava sporcandosi le mani, anche la Fondazione vuole ripercorrere, seguendo il modello ispiratore, il percorso nel prendersi cura dei deboli e bisognosi e come nutrimento d'amore e di conforto.
I fondi raccolti, in sintonia con i Frati Minori Cappuccini di Calabria, eredi spirituali della Sua gloriosa testimonianza, sono utilizzati per sostenere iniziative sanitarie, educative, sociali, religiose e culturali volte a influenzare e promuovere la conoscenza pubblica degli insegnamenti, dell'eredità e dell'importanza di Sant’Angelo.
In questa direzione abbiamo organizzato la Peregrinatio delle reliquie del Santo che si terrà dall’8 al 20 novembre a.c., presso le diocesi e le parrocchie che ne hanno fatto espressa richiesta, tra New York, New Jersey, Rhode Island, con la presenza di Padre Francesco Donato, Superiore del Convento dei cappuccini di Acri.
Un momento di fede e promozione della spiritualità francescana attraverso la vita e l’opere di Sant’Angelo, il quale fu invocato e chiamato “Angelo della Pace”, perché la sua parola toccava il cuore delle persone e queste spontaneamente si riconciliavano con Dio. Questo è lo spirito con il quale abbiamo voluto organizzare l’iniziativa, un primo appuntamento che siamo certi richiamerà, intorno alla figura del Santo, tanti fedeli e che si ripeterà negli anni

PUBBLICATO 05/11/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 868  
Ridotta su Cuba
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 957  
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, i ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1291  
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose possono e devono migliorare. Premesso ciò, non voglio divagare. Il s ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 744  
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Pad ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 727  
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Tr ...
Leggi tutto

ADV