MOSTRE Letto 882

De Vincenti espone a Montichiari


Foto © Acri In Rete



Si inaugura sabato 26 novembre alle 16 nella Galleria civica di Montichiari “Luce dal silenzio”, la personale di Giuseppe De Vincenti, pittore e già docente di inglese nelle scuole superiori di secondo grado. Nato nel 1954 ad Acri, in Calabria, risiede dagli anni Ottanta a Brescia con una breve parentesi parigina: artista autodidatta, ha saputo evolvere la propria espressione artistica partendo dalla figura umana, negli anni Settanta, per poi ‘virare’ verso il paesaggio mediterraneo, divenuto sguardo e luogo mentale della sua produzione, in particolare a seguito dell’incontro con la pittura di Pietro Guccione e del cinema di Theo Angelopoulos al quale ha dedicato ben 50 opere. A Montichiari i visitatori potranno ammirare una quarantina tra oli su tela, pastelli e acquerelli su carta realizzati in prevalenza durante la pandemia, ma con un’importante serie di lavori creati già a partire dal 2010. Saranno i vividi, carichi colori blu, azzurro, giallo, verde a segnare le tappe del suo percorso in mostra: una tavolozza ridotta all’essenziale in cui l’immagine e talvolta il ritratto di persone impegnate in un’attività lavorativa sfumano verso l’astrazione in un ideale connubio tra realtà e visione. Molti i lavori inediti che verranno presentati in Galleria civica, mentre altri già sono stati esposti recentemente in un importante appuntamento a Bologna. La mostra è curata da Mario Romanini, per l’organizzazione dell’associazione Caleidoscopio: all’inaugurazione interverrà la giornalista Milena Moneta, autrice di uno dei testi introduttivi del catalogo insieme allo scrittore, poeta e saggista Angelo Gaccione, concittadino dello stesso De Vincenti. “Luce dal silenzio” rimarrà aperta a ingresso libero e gratuito fino all’8 gennaio 2023 nei seguenti orari: sabato e domenica 10,30-12,30 e 15,30-18,30, tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il 347/4345943. Apertura straordinaria nelle giornate di Santo Stefano e a Capodanno. Sono allo studio per il 2023 eventi sia a Brescia, in occasione del ruolo di capitale italiana della cultura, sia a Parigi. Fonte: Il Gazzettino Nuovo, Federico Migliorati

PUBBLICATO 24/11/2022  |  © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

MUSICA  |  LETTO 177  
Ettore Pagano e l’orchestra femminile del mediterraneo incantano Acri
Ettore Pagano e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo incantano il.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 175  
Pro Loco San Demetrio Corone. Attività Didattica Volontari SCU (Servizio Civile Universale)
Domani intensa giornata di Formazione ed Attività Didattica Volontari.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 561  
A.C.R.I.?
Con il seguente comunicato ci prefiggiamo l’obiettivo ambizioso e senz’altro piuttosto originale di indagare la presenza del multiverso nel terri ...
Leggi tutto

USI, COSTUMI, TRADIZIONI  |  LETTO 498  
Tempo di Avvento
Da oggi e fino a Natale tratteremo gli usi, i costumi e le tradizioni del periodo natalizio in Italia e nel mondo..... ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1329  
Provinciali 2023. I candidati potrebbero essere tre
Ad una settimana dalla presentazione delle liste (30 novembre), ancora nessun nome è stato ufficializzato. Al momento solo ipotesi e indiscrezion ...
Leggi tutto

ADV