OPINIONE Letto 2967

Morti improvvise. Corbelli interroga il governo nazionale


Foto © Acri In Rete



Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, continua dalla pagina Fb e dalle colonne de La Verità, la sua “battaglia per fare verità e giustizia sulle morti improvvise, in particolare di giovani sani e vaccinati, e per prevenire altre tragedie”.
Corbelli ritiene che “la vera, drammatica emergenza nazionale e internazionale(da tutti ignorata!) continua oggi ad essere rappresentata dalle morti inspiegabili di persone in salute”.
Per “fare luce e affrontare questa tragedia che non riguarda solo l’Italia, ma il mondo intero” il responsabile di Diritti Civili chiede al Governo Meloni di “rendere noti i dati dei decessi fulminei degli under 40, prima e dopo il 2021 (e di confrontare questi numeri anno per anno), e di emanare un vademecum per affrontare e cercare di prevenire queste morti inspiegabili che continuano con numeri e casi sempre più impressionanti e che non risparmiano, di certo, nemmeno, purtroppo, la Calabria, che continua a piangere la scomparsa di suoi giovani figli.
Tra le ultime vittime calabresi, altri due giovani di 37 anni, deceduti a Capodanno, uno all’ospedale civile di Cosenza, dov’era ricoverato dopo un malore, e l’altro a Roma, dove lavorava.
Marco Martino e Nico Varone erano due giovani sani, sorridenti e gentili, stimati da tutti dentro e fuori le loro comunità.
Marco faceva il barista a Torano Castello, in provincia di Cosenza, e Nico, nativo di Briatico, lavorava a Roma
”.

PUBBLICATO 09/01/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1616  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio de ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1558  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS h ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1024  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge proget ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1081  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1131  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profon ...
Leggi tutto

ADV