STORIA Letto 2912

Un’importante studio geoarcheologico sull’individuazione dell’arcaica Sybaris


Foto © Acri In Rete



È stato pubblicato nel mese di dicembre appena trascorso sulla rivista “Geologia Tecnica & Ambientale”, la n.02 del 2022 del Consiglio Nazionale dei Geologi, un interessantissimo e approfondito articolo volto a individuare i resti del centro urbano della polis arcaica di Sybaris. Si tratta di uno studio geologico applicato all’archeologia, basato sulle fonti storiche (pp. 23÷39 della rivista). Coerentemente alle antiche narrazioni (Strabone e Diodoro Siculo) l’area indiziata è posta in una località distante da Thurii posizionata a ridosso dell’antico corso del fiume Sybaris (oggi Coscile) localizzato, a quei tempi, diversi chilometri più a nord rispetto alla sua attuale localizzazione come, peraltro, ampiamente tramandato dalle fonti storiche. Nell’articolo l’autore riferisce di avere corposi indizi della presenza dei resti dell’antico anfiteatro greco e, molto probabilmente, di una porzioni delle mura fortificate ubicate a diversi km di distanza da Parco del Cavallo dove sono notoriamente localizzati i resti della polis panellenica di Thurii e della Civitas romana di Copiae. Lo schema geomorfologico riportato evidenzia le tracce attuali e antiche degli alvei dei fiumi Crati e Sybaris (Coscile) e le ubicazioni dei resti di Thurii, di Copiae e quelli dell’antica Sybaris per come ipotizzato nello studio geoarcheologico. L’ ipotesi sostenuta dal geologo Josef Rota dovrebbe essere ulteriormente verificata da indagini geofisiche specifiche condotte nell’area indicata nello studio come, peraltro suggerito e auspicato dall’autore stesso dell’articolo. Ci auguriamo che la verifica di quanto ipotizzato possa essere presto attivata poiché, un esito positivo delle indagini, potrebbe rappresentare per la Calabria una scoperta archeologica importante in quanto, la Sybaris arcaica, fu la più bella, importante e ricca polis della Magna Grecia tra l’VIII e il VI sec. a. C. Fu definita dai romani, che di bellezza e d’arte se ne intendevano, la Perla della Magna Grecia più bella di Atene e di Sparta. Ci risulta che le autorità competenti siano state informate dello studio dunque attendiamo fiduciosi ulteriori sviluppi della ricerca nell’interesse della Calabria e dei calabresi (ricalcando, si spera, quello che è stato lo sviluppo che l’area archeologica di Pompei ha avuto nell’ultimo decennio e cosa questo ha rappresentato per la Campania e per i campani) oltre a rappresentare, l’eventuale scoperta, un ulteriore contributo di conoscenza di tipo storico-archeologico avendo successivamente la possibilità di ammirare e studiare realmente i resti della leggendaria polis. Tutto questo a 50 anni dalla scoperta dei bronzi di Riace che richiamano in Calabria turisti di tutto il mondo attratti e ammaliati dalla bellezza che emanano, prepotentemente, le bellissime statue bronzee greche esposte al Museo Nazionale di Reggio Calabria. Attendiamo fiduciosi ulteriori e solleciti sviluppi della ricerca.

PUBBLICATO 12/01/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 653  
M5S Acri, 24 e 25 maggio banchetti informativi
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri annuncia la costituzione di banchetti informativ ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 742  
Il 31 maggio la Iª Giornata della Prevenzione: salute, partecipazione e solidarietà al centro della scena
Tutto pronto ad Acri per la Iª Giornata della Prevenzione, un evento di.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 508  
Ritorna ''Le note in chiave''
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il p ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 894  
Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1851  
Focus spettacoli. Mi occupo di musica da oltre sessant'anni
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orches ...
Leggi tutto

ADV