COMUNICATO STAMPA Letto 2753

Domenica 2 aprile convegno sull’autismo


Foto © Acri In Rete



L’associazione AGAPE - Associazione Autismo Acri, per la giornata internazionale della consapevolezza sull’Autismo presenta il convegno “BLU ARCOBALENO: CONOSCERE PER COMPRENDERE, CONOSCERE PER AIUTARE, CONOSCERE PER INCLUDERE”, in programma per Domenica 2 Aprile 2023, a partire dalle ore 9:00, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone in Acri (Cs).
L’evento, per il secondo anno consecutivo, è organizzato dall’AGAPE, associazione che opera attivamente sul territorio acrese, ed è patrocinato dal Comune di Acri, dalla Società Italiana di Pediatria, dalla Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite, dall’Ordine dei Medici-Chirurghi Odontoiatri di Cosenza, dall’Associazione Calcia l’Autismo e dall’Associazione Hello Music Academy.
Il 2 Aprile ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione dell’intera comunità sui diritti e le problematiche delle persone autistiche e sui servizi sanitari, educativi e sociali a supporto delle famiglie. In questa giornata, per chi vive quotidianamente i disagi legati alla condizione dello spettro autistico, vi è la necessità di favorire una maggiore consapevolezza”.
Il convegno è accreditato ai fini ECM per un numero complessivo 60 partecipanti ed è rivolto a: Medici chirurghi (Genetica medica, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria), Farmacisti ospedalieri e territoriali, Psicologi (psicoterapia, psicologia), Educatori professionali, Infermieri, Infermieri pediatrici, Logopedisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica e Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
L’inizio dei lavori sarà affidato al Presidente dell’AGAPE, Simona Ceccotti, ed al responsabile scientifico, il dott. Luca Le Pera, UOC Neonatologia ed Utin, Ospedale Maggiore, Ausl di Bologna.
Nella prima sessione di lavoro, i relatori con la loro professionalità ed esperienza, tutte figure che quotidianamente lavorano con l’Autismo, affronteranno la tematica dal punto di vista dello neuropsichiatra, del genetista e dell’analista del comportamento basato sui principi dell’ABA. Avremo professionisti che operano presso le aziende ospedaliere ed i centri autismo di Siena, Piacenza e Reggio Calabria”.
“Nella seconda parte del congresso, si darà voce alle testimonianze ed alle emozioni di un papà di un ragazzo autistico, si parlerà dell’importante ruolo delle associazioni di famiglie attraverso l’esperienza di una realtà presente sul territorio provinciale. Si continuerà, poi, con l’importanza della formazione didattica fino a parlare dell’aspetto legislativo dell’Autismo del Dopo di Noi”.
“Riabilitazione e sostegno: gli insostituibili compagni di viaggio. Questa è la tematica che verrà affrontata nella parte conclusiva del convegno.
Ogni famiglia con un figlio autistico, sa bene quali sono le figure essenziali nel percorso riabilitativo e di sostegno: la logopedia, il supporto psicologico dei genitori, la neuropsicomotricità ed il sostegno didattico a scuola.
Le relatrici parleranno della comunicazione e delle strategie d’intervento nell’Autismo, del ruolo dell’insegnante di sostegno per l’inclusione scolastica, della figura dello psicologo per il sostegno alle famiglie”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento e, anche quest’anno la comunità scolastica è stata coinvolta ad intervenire attivamente alla giornata.
Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio acrese, su iniziativa dell’assessore alla P.I., Anna Cecilia Miele, realizzeranno dei manifesti da esporre all’esterno dei propri edifici scolastici. “Sensibilizzare le scuole, dai bambini più piccoli fino agli adolescenti, per noi dell’AGAPE è importante. È fondamentale coinvolgere tutto l’ambiente scolastico, studenti, insegnanti, collaboratori, a dei momenti di riflessione e confronto sulla tematica Autismo”.

PUBBLICATO 28/03/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 684  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 360  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1215  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 526  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sporti ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1429  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto

ADV